Autore Topic: prodotti sperimentati  (Letto 41903 volte)

Offline lunalafata

  • Socio Ouch
  • Utente beato
  • ******
  • Post: 1.389
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #75 il: Luglio 28, 2009, 00:27:03 Mar »
Jo tesoro, sono qui con te, ti stringo forte

facciamoci coraggio forza, e tralaltro dato che l'unione fa la forza approfittiamo della compagnia e FACCIAMO UN C... ALLA MALEDETTA BESTIA.

Ricordati che hai già vinto e non ce soluzione al fatto che VINCERAI DI NUOVO.




Lidia Gandellini     OUCH Italia (onlus)
Cel. 339 7818408   e-mail  dd.inthesky@yahoo.it

Offline AMY60

  • Socio Ouch
  • Super utente
  • ******
  • Post: 745
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #76 il: Luglio 28, 2009, 09:09:08 Mar »
Jo come hai trascorso la notte? Spero nel modo meno doloroso possibile, aspettiamo notizie  :-*

  Anna Maria
anna maria
3333898109

Offline joselita

  • Socio Ouch
  • Utente beato
  • ******
  • Post: 1.777
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #77 il: Luglio 28, 2009, 12:06:35 Mar »
Non è andata molto bene mi è rimasto il solito r......mento da farmaci perchè non ha funzionato la doccia fresca e non riuscivo a bere l'acqua per via della nausea. oggi dopo le ore14 devo richiamare il dott. Frediani speriamo che mi dia un appuntamento in tempi brevi.purtroppo non sono riuscita a non prendere xanax per poter dormire un po ma prima o poi ci dovrò riuscire visto che voi non lo prendete.voglio essere brava anch'io.un bacio
LA VITA? UN TUFFO IN MARE:A VOLTE CALMO A VOLTE IN TEMPESTA

davide21

  • Visitatore
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #78 il: Luglio 28, 2009, 12:41:13 Mar »
chi ti ha dato lo xanax è un grandissimo "STR" TI HA ELNCATO TUTTO QUESTO?????

LEGGI TUTTTO E DICO TUTTO!!!!!!!

EFFETTI COLLATERALI DEGLI ANSIOLITICI, DETTI ANCHE TRANQUILLANTI
Nomi dei farmaci:
Atarax, Ativan, Azene, BuSpar, Centrax, Dalmane, Equanil, Halcion, Klonopin, Lexomyl, Lexotam, Lexotanil, Librax, Libritabs, Librium, Miltown, Paxipam, Reapam, Restoril, Rivotril, Rohypnol, Serapax, Serax, Serestra, Solacen, Stesolid, Temesta, Tranxene, Tybatran, Valium, Verstran, Vistarli.

Effetti collaterali:
Stati acuti di ipereccitazione, Comportamenti aggressivi, Agitazione, Agranulocitosi (condizione che colpisce i globuli bianchi del sangue, causando suscettibilità alle infezioni) Akathisia, Amnesia, Ansia, Coma, Confusione, Depressione, Disorientamento, Torpore, Eccitabilità, Irrequietezza acuta, Paura, Allucinazioni, Ostilità, Isteria, Insonnia, Irritabilità, Ittero, Letargia, Sventatezza, Problemi di fegato, Riduzione della memoria, Tremori muscolari, Nausea, Nervosismo, Incubi, Psicosi, Rabbia, Sedazione, Depressione grave, Problemi sessuali, Disturbi del sonno, Difetti di pronuncia, Tentativi di suicidio, Amnesia temporanea, Crisi epilettiche e decesso (a causa di un'interruzione improvvisa) Tremori. (1)

Avvertimenti generali e studi sugli ansiolitici:
L'Uso quotidiano di dosi terapeutiche di benzodiazepine è associato con una dipendenza fisica. La dipendenza può verificarsi dopo 14 giorni di uso regolare. (2)

La crisi d'astinenza è simile a quella dell'alcol. Essa è " più prolungata e spesso più difficile di quella dell' eroina" afferma il Dottor Conway Hunter, Jr. (3)

Le conseguenze tipiche dell' astinenza sono ansia, depressione, sudorazione, crampi, nausea e perfino reazione psicotiche e convulsioni. (4)

1990 - 1996: Le benzodiazepine causano 1810 morti in Inghilterra il che li rende più letali dell'eroina, della cocaina e del metadone, i quali insieme causano nello stesso periodo 1623 morti. (5)

1997: Uno studio su Journal of The American Medical Association (JAMA) rivela che le persone anziane che prendono benzodiazepine per ansia o insonnia sono esposti maggiormente a incidenti automobilistici. Brenda Hemmelgarn, M. N., Sammy Swissa, Ph. D., e colleghi dalla McGill University e dal Royal Victoria Hospital, ( Montreal Quebec), studiano 224.734 automobilisti di età compresa tra 67 e 84 anni, e determinano un' aumento del 45 % di incidenti automobilistici gravi durante I primi 7 giorni di assunzione di una forma di benzodiazepine a rilascio prolungato. (6)

2001: Uno studio inglese riporta che " un aumento di ostilità e aggressività può verificarsi nei pazienti che prendono benzodiazepine. Gli effetti vanno da loquacità e agitazione ad aggressività e azioni antisociali." (7)

Febbraio 2001: C.Heather Ashton – un professore inglese che studiava casi di violenza su bambini, moglie e anziani - ne attribuì la causa alle benzodiazepine. (8)

Marzo 2005: La Commissione Sanità del Parlamento Inglese svela i risultati della sua inchiesta sulle benzodiazepine e riferisce "adesso si sa che gli effetti collaterali del trattamento con benzodiazepine includono una calma eccessiva data dai sedativi, difficoltà di attenzione, amnesia e a volte dipendenze incurabile. L'improvvisa interruzione può portare a gravi crisi d' astinenza che includono convulsioni in alcuni pazienti. Per limitare questi rischi adesso si consiglia un trattamento a breve termine seguito da lunghi periodi di riduzione graduale del farmaco." (9)

Avvertimenti e studi su ansiolitici specifici:
Rohypnol
Nota: Gli Stati Uniti non hanno approvato il Roypnol (flunitrazepam) per uso medico.
Di conseguenza esso viene importato di contrabbando negli Stati Uniti dal Messico e dal Sud America.

Uno studio fatto in Svezia nel 2000 su 47 adolescenti e delinquenti rivela che il 49% di essi faceva grosso abuso di un ansiolitico, Rohtpnol (conosciuto anche come "l'inibitore della paura" oppure come "droga dello stupro") il quale li rendeva capaci di commettere crimini estremamente violenti. Coloro che ne abusavano non mostravano alcun senso di colpa riguardo i loro crimini: "quando lo pugnalai, sembrava come mettere un coltello nel burro", dicono i referti. "Non ho sentito alcuna emozione quando l'ho pugnalato 5 volte", racconta un adolescente. (10)

Questo farmaco è anche conosciuto come "la droga dei club", un termine generico che include un numero imprecisato di droghe sintetiche e illegali, per lo più usate in night club e feste. Queste droghe hanno guadagnato popolarità soprattutto grazie alla falsa convinzione che non sono molto dannose e che non creano così tanta dipendenza come le droghe di uso corrente quali cocaina ed eroina. Questo farmaco induce chimicamente amnesia e spesso causa diminuzione della pressione sanguigna, sonnolenza, disturbi visivi, capogiro, confusione, disturbi gastrointestinali, e ritenzione urinaria. (11)

Xanax
Dicembre 1990: Il Dr. John Steinberg, direttore medico del Programma di dipendenza chimica del Greater Baltimore Medical Center e Presidente del Maryland Society of Addiction Medicine, conferma che i pazienti che prendono una tavoletta di Xanax al giorno per alcune settimane possono diventarne dipendenti. Secondo Steinberg, dopo che un paziente smette di prendere Xanax ci vogliono dai 6 ai 18 mesi perché il suo cervello recuperi. I pazienti che prendono Xanax dovrebbero essere avvisati, egli afferma, che ci può volere molto tempo per superare i sintomi dolorosi di astinenza. (12)

Studiosi di farmacologia hanno stabilito che lo Xanax dà più dipendenza dalla maggior parte delle droghe illegali, includendo la cocaina e l'eroina, e una volta che si diventa tossicodipendenti interrompere l'assunzione può essere molto difficoltoso e può diventare un' esperienza perfino letale. (13)

Secondo uno studio di 1994 sullo Xanax, "in 8 dei primi 80 pazienti da noi trattati con alprazolam (Xanax) si è osservata rabbia estrema e comportamento ostile. I risultati sono stati di aggressioni tra due pazienti, comportamenti potenzialmente pericolosi verso gli altri da parte di altri due pazienti, scatti verbali di ira dai rimanenti quattro." Lo studio riporta che una donna che non aveva nessuna storia di violenza prima di prendere lo Xanax "cominciò ad urlare al quarto giorno di trattamento di alprazolam e puntò un coltello alla gola della madre per qualche minuto." (14)

In uno studio successivo, oltre la metà dei partecipanti ad un esperimento sullo Xanax manifestarono "cattivo comportamento"che significava violenza o perdità di inibizione del comportamento aggressivo. La violenza includeva " profondi tagli sul collo...tagli ai polsi...tentativi di spezzarsi un braccio...lanciare sedie al bambino...sbattere con violenza braccia e testa...saltare davanti una macchina." (15)

Bibliografia:

(1) Physicians' Desk Reference, http://www.pdrhealth.com.
(2) Tracey McVeigh, "Tranquilizers ‘more lethal than heroin,'" The Observer, 5 Nov. 2000.
(3) Matt Clark, Mary Hager, "Valium Abuse: The Yellow Peril," Newsweek, 24 Sept. 1979.
(4) Ibid.
(5) Op. cit. Tracey McVeigh.
(6) "Elderly On Long-Acting Anxiety, Insomnia Drugs Have More Car Crashes," webmaster @ docguide. com.
(7) Bezo.org.uk, citing British National Formulary, 2001.
(8) Bezo.org.uk, citing, Professor C. Heather Ashton, Benzodiazepines: How They Work and How To Withdraw, Feb. 2001,
(9) "The Inluence on the Pharmaceutical Industry," House of Commons, UK, Health Committee, Vol 1, March 2005, p. 65.
(10) Anna Maria Dademan, "Flunitrazepam and violence-psychiatric and legal issues," Department of Clinical Neuroscience,
Occupational Therapy and Elderly Care, Research Division of Forensic Psychiatry, Karolinska Institute, Sweden, 2000, p. 43.
(11) "Club Drugs: An Update," Drug Intelligence Brief, Drug Enforcement Administration, Sept. 2001.
(12) Peter Breggin, Toxic Psychiatry, p. 245
(13) "Xanax addiction extremely tough to kick," MSNBC News Online, 2001.
(14) Jerrold F. Rosenbaum and others, "Emergence of Hostility During Alprazolam [Xanax] Treatment in Borderline Personality Disorder," The American Journal of Psychiatry, Vol. 141, No. 6 (June 1984), pp. 792-293.
(15) David L. Gardner and Rex. W. Cowdrey, "Alprazolam-Induced Dyscontrol in Borderline Personality Disorder," The American Journal of Psychiatry, Vol. 142, No. 1 (Jan. 1985), pp. 98-100.

Può essere pericoloso sospendere di colpo l'assunzione di psicofarmaci a causa dei significativi e pericolosi effetti dell'astinenza. Nessuno dovrebbe smettere di assumere psicofarmarci senza la supervisione e l'assistenza di un medico competente.

Offline siciliano

  • Moderatore
  • Utente sublime
  • ******
  • Post: 4.436
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #79 il: Luglio 28, 2009, 12:49:07 Mar »
siamo tutti con te

alessandro

(io questa notte, come le altre, 2 imigran fiale + 1 imigran compresse, non è consolante ma non sei sola)

alessandro

Alessandro Anelli
OUCH Italia (onlus)
Moderatore Grappolaiuto
cell. 340/5530713  e.mail - alessandro@ouchitalia.net

Offline lunalafata

  • Socio Ouch
  • Utente beato
  • ******
  • Post: 1.389
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #80 il: Luglio 28, 2009, 13:43:44 Mar »
Jo e Ale vi abbraccio forte,

certo che ragazzi, dato che queste nottate le passiamo sul ring con le rispettive bestie (qui si è chiuso occhio alle sei  :-\), potremmo organizzarci, incontrarci e studiare un bel piano di guerra tra bande. 8) 8)

Sono sempre con voi

Lidia Gandellini     OUCH Italia (onlus)
Cel. 339 7818408   e-mail  dd.inthesky@yahoo.it

Offline casper60

  • Amministratore
  • Utente galattico
  • ******
  • Post: 8.132
  • non tutto il male vien per nuocere
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #81 il: Luglio 28, 2009, 13:47:27 Mar »
vorrei avere la soluzione per lenire il vostro dolore ma purtroppo non la posseggo e , anche se conta poco, sappiate che vi sono vicino vicino e vi abbraccio forte forte.

casper ;)

Offline lunalafata

  • Socio Ouch
  • Utente beato
  • ******
  • Post: 1.389
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #82 il: Luglio 28, 2009, 13:50:15 Mar »
vorrei avere la soluzione per lenire il vostro dolore ma purtroppo non la posseggo e , anche se conta poco, sappiate che vi sono vicino vicino e vi abbraccio forte forte.

casper ;)

Casper sei sempre un tesoro,
sei già curativo
siete con me ogni giorno in ogni momento
questo è già buona parte della soluzione

 :-*

Lidia Gandellini     OUCH Italia (onlus)
Cel. 339 7818408   e-mail  dd.inthesky@yahoo.it

davide21

  • Visitatore
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #83 il: Luglio 28, 2009, 14:16:54 Mar »
XANAXIn caso di effetti collaterali già con la somministrazione iniziale si consiglia di .... Gli eventuali effetti indesiderati di Xanax vengono osservati ...
www.carloanibaldi.com/terapia/.../XANAX.htm - Copia cache - Simili

AlprazolamQualora fosse necessario un dosaggio più elevato le dosi vanno aumentate gradualmente per evitare rischi di effetti collaterali. ...
www.carloanibaldi.com/terapia/.../Alprazolam.htm - Copia cache - Simili

Xanax - Opinione - Varie notizie sulle benzodiazepine27 giu 2004 ... che hanno effetti collaterali molto più marcati e pesanti. ... Lo Xanax e le benzodiazepine in generale sono indicate negli stati ...
www.ciao.it/Xanax__Opinione_436724 - Copia cache - Simili


[PDF] XANAX 0,25 mg compresse XANAX 0,50 mg compresse XANAX 1 mg ...Formato file: PDF/Adobe Acrobat - Visualizza
gradualmente per evitare rischi di effetti collaterali. ... Gli eventuali effetti indesiderati di XANAX vengono osservati generalmente all'inizio del ...
www.pfizer.it/cont/pfizer-italia-Lista.../xanax-4242allFlgIllustr4.pdf - Simili

ALPRAZOLAM SANDOZ 20CPR 0,5MG effetti indesideratiALPRAZOLAM SANDOZ 20CPR 0,5MG effetti indesiderati.
www.farmacopedia.it/effetti.../alprazolam_sandoz_20cpr_05mg.html - Copia cache - Simili


Offline Lucius

  • Utente biotronico
  • *******
  • Post: 5.114
  • We'll kill you, beast!
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #84 il: Luglio 28, 2009, 14:47:25 Mar »
Mi dispiace un sacco x Ale, Jo, Luna e tutti quelli bombardati dalla strxxa spero davero che entro brevissimo possiate tirare il fiato....

Luciano Patrucco
O.U.C.H. Italia
Referente I.C.H.A. (International Cluster Headache Alliance)

Offline Barbara BG

  • Utente sublime
  • ******
  • Post: 3.891
  • Vi voglio Bene.....
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #85 il: Luglio 28, 2009, 15:00:22 Mar »
uffaaaaa vi vorrà pur lasciar tranquilli prima o poi.....

io a sto giro mi sento veramente bene, mi sento un po una kakka a dirlo!!!
ma quest anno è davvero anomalo per me...conto gli attacchi forti sulle dita di una mano.
E' stranissimo il grappolo non è mai partito, non ho voglia di cercare di capire il perchè, la bestia ha sempre fatto i comodi suoi...quindi mi adeguo e se rimanesse cosi farei la firma.

Coraggio ragazzi in grappolo, vorrei regalarvi un po della mia remissione, ma non riescooooo, vi posso solo abbracciare forte forte :-*
« Ultima modifica: Luglio 28, 2009, 15:03:23 Mar da Barbara BG »
Barbara Maffeis
OUCH Italia (onlus)
e-mail  barbaramaffeis1@virgilio.it

davide21

  • Visitatore
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #86 il: Luglio 28, 2009, 15:21:11 Mar »
VERAPAMIL
(calcioantagonista)

Il dibattito riguardo alla possibile relazione tra assunzione di farmaci calcioantagonisti ed insorgenza di cancro, è ancora aperto.
I Ricercatori del Department of Pharmacoepidemiology & Pharmacotherapy dell’Utrecht Institute for Pharmaceutical Sciences in Olanda hanno analizzato i dati dello Studio Rotterdam , uno studio prospettico di coorte.
Allo studio avevano preso parte 3.204 persone anziane ,di 71 anni ed oltre.
Il rischio relativo di insorgenza di tumore nei pazienti che facevano uso di calcioantagonisti è stato di 1,4 ( 1,2 dopo aggiustamento ).
Il Verapamil è risultato significativamente associato allo sviluppo di cancro con un rischio relativo di 2,1 ( 2,0 dopo aggiustamento ) , mentre nessuna associazione è stata trovata con altri calcioantagonisti ( Diltiazem , Nifedipina ).
Altri farmaci antipertensivi ( beta-bloccanti , diuretici , ACE inibitori ) non sono risultati associati a neoplasie.
Sulla base di questi dati , il Verapamil sembra associato ad un aumento del rischio di tumore. ( Xagena 2003 )

davide21

  • Visitatore
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #87 il: Luglio 28, 2009, 15:29:12 Mar »
  parente stretto dello xanax    a qualcuno è stato dato per arginare i violentissimi attacchi devastanti e incontrollabili di CH.........                                                                                                                                                               PROZAC
                                                                                                                                                                       (anti-depressivo)

La FDA americana, ha ricevuto più rapporti di reazioni avverse per il Prozac, che per qualsiasi altro prodotto negli ultimi 24 anni. Sino al Settembre 1993 erano pervenuti 28623 rapporti di reazioni serie al medicinale; cioè dieci volte il numero di quelli per Halcion. Tali reazioni includono: convulsioni, allucinazioni, aggressioni, deliri, ostilità violenta e psicosi. Aggiungete a questo i rapporti di 1885 tentati suicidi e 1734 morti, e la vera storia del Prozac salta fuori.
Fonte: Perceptions, 1994
--------------------------------------------------------------------------------

Il Prozac, il Paxil, il Luvox e lo Zoloft sono farmaci etichettati come SSRI (inibitori selettivi risollevamento della serotonina) e che cercano di alleviare la depressione modificando i livelli cerebrali di una sostanza naturale, la serotonina. Il Prozac è l'arcinoto depressivo della Eli Lilly che è stato messo in relazione ad azioni di suicidio e omicidio.
Il Dott. Joseph Tarantolo, psichiatra che esercita nel settore privato a Washington DC, e presidente della sezione della American Society of Psychoanalytic Psysicians di quella città, afferma: "... tutti gli SSRI inibiscono le sensazioni del paziente. Costui viene meno empatico, del tipo "non m'importa granché", il che significa "per me è più facile farti del male"..
Il Dott.  Peter Breggin, eminente psichiatra e divulgatore, nella rubrica del giornale di Arianna Huffington del 9 luglio 1998, afferma: "non ho dubbi che il Prozac possa causare o contribuire a violenza e suicidi, casi di cui sono stato testimone più volte; in una recente sperimentazione clinica, il 6% dei bambini sono diventati psicotici a causa del Prozac, e la psicosi maniacale può condurre a comportamenti maniacali".
Dal libro Prozac and Other Psychiatric Drugs di Lewis A. Opler: Quelli che seguono sono elencati come effetti collaterali del Prozac: apatia, allucinazioni, ostilità, idee irrazionali, reazioni paranoiche, comportamento antisociale, isteria e pensieri suicidi.
L'effetto di questi farmaci - che alterano l'afflusso del neurotrasmettitore del cervello, la serotonina - viene spacciato da alcuni come una potenziale cura per comportamenti violenti. L'unico problema è che non esiste alcuna prova riconosciuta che la serotonina sia un fattore che scatena la violenza.
Il Prozac ebbe vita dura sulla stampa; il 7 febbraio 1991, un articolo di Amy Marcus apparso sul Wall Street Journal aveva come titolo "processi per omicidio introducono la difesa del Prozac". Marcus ha scritto: "una valanga di processi per omicidio in cui gli imputati affermano di esseri diventati violenti quando assumevano l'antidepressivo Prozac stanno ora presentando una serie di problemi alla casa produttrice, la Eli Lilly & Co".
Nel libro Toxic Psychiatry, pietra miliare del genere, il Dott. Breggin menziona che The Donahue Show (28 febbraio 1991) "riunì un gruppo di persone le quali erano diventate incontrollabilmente autolesioniste e omicide dopo aver assunto il Prozac, e la clamorosa risposta di audience e di telefonate confermò il problema".
Non solo ma Breggin cita un inquietante studio di Teicher tratto dal American Journal of Psychiatry (147:207-210), che riferisce di "..sei pazienti depressi, precedentemente liberi da qualsiasi recente progetto suicida, i quali hanno sviluppato ossessioni suicide intense e violente dopo 2-7 settimane di trattamento con fluoxetina (Prozac). Le ossessioni suicide sono durate da tre settimane a tre mesi dopo il termine del trattamento.
Tratto da Nexus New Times ed. italiana n°26 anno 2000


davide21

  • Visitatore
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #88 il: Luglio 28, 2009, 17:03:11 Mar »
Il Verapamil può causare anormalità all’ECG nei pazienti con cefalea a grappolo

Un comune trattamento preventivo della cefalea a grappolo è a base di Verapamil ad alto dosaggio. Il Verapamil, noto al grande pubblico con il nome di Isoptin, può provocare blocco atrioventricolare e bradicardia.

Uno studio, compiuto da Ricercatori inglesi del National Hospital for Neurology and Nerosurgery di Londra, ha valutato l’incidenza di aritmie nei pazienti affetti da cefalea a grappolo, trattati con Verapamil ad alto dosaggio.

Su 369 pazienti che soffrivano di cefalea a grappolo, 217 ( di cui 175 uomini ) avevano ricevuto Verapamil ad un dosaggio iniziale di 240mg/die, con aumenti di 80 mg ogni 2 settimane, per un dosaggio massimo di Verapamil di 960 mg/die.
Un paziente ha raggiunto un dosaggio giornaliero di 1.200 mg.

Il 41% dei pazienti non è stato sottoposto ad esame elettrocardiografico.

Il 19% dei pazienti, trattati con Verapamil, ha presentato aritmie.

Il 12% è andato incontro ad un blocco di primo grado ( PR>0,2 secondi ) ed 1 paziente ha richiesto l’impianto di un pacemaker permanente.

Quattro pazienti hanno presentato ritmo giunzionale ed 1 ha manifestato blocco di secondo grado.
In 4 pazienti è stato riscontrato un blocco di branca destra.

Il 36% dei pazienti ha presentato bradicardia ( frequenza cardiaca <60 bpm ), ma il Verapamil è stato sospeso solo in 4 pazienti.

In 8 pazienti l’intervallo PR si è allungato, ma non ha superato gli 0,2 secondi.

Poiché l’incidenza di aritmie ( 19% ) e di bradicardia ( 36% ) è alta durante trattamento con Verapamil a dosaggi compresi tra 240 mg e 960 mg/die, gli Autori raccomandano il monitoraggio elettrocardiografico per tutti i pazienti con cefalea a grappolo in trattamento con il calcioantagonista. ( Xagena_2007 )

Cohen AS et al, Neurology 2007; 69: 668-675

Link: Cefalea.net

Link: MedicinaNews.it


davide21

  • Visitatore
Re: prodotti sperimentati
« Risposta #89 il: Luglio 28, 2009, 17:07:30 Mar »
Cardiopatia ischemica: Verapamil

Il Verapamil ( Isoptin ) è un calcioantagonista non-diidropiridinico in grado di interferire con il passaggio intracellulare degli ioni calcio.

Il Verapamil può essere impiegato nel trattamento dell’aritmie sopraventricolari, nell’angina pectoris e nell’ipertensione.

Il farmaco è dotato di un’azione inotropa negativa: riduce la gittata cardiaca, rallenta la frequenza cardiaca e la conduzione atrio-ventricolare ( AV ).

Nell’angina, il Verapamil è somministrato a dosi di 80-120mg per 3 volte al giorno.
Può trovare impiego nella profilassi dopo infarto miocardico quando i beta-bloccanti non sono appropriati, a dosaggi di 360mg/die in dosi frazionate.

I più comuni effetti indesiderati sono: stitichezza, vertigini, nausea, ipotensione, edema e cefalea.
A livello cardiovascolare, oltre all’ipotensione, il Verapamil può causare: scompenso cardiaco/edema polmonare, bradicardia, blocco atrio-ventricolare.

Il Verapamil non deve essere impiegato in caso di shock cardiogeno, infarto miocardico recente complicato da bradicardia, marcata ipotensione, insufficienza contrattile del ventricolo sinistro. Inoltre, il Verapamil è controindicato nei gravi disturbi di conduzione dell’eccitazione come blocco-atrio-ventricolare ( AV ) di grado II e III, blocco seno-atriale e sindrome del nodo del seno.
Altre controindicazioni sono: insufficienza cardiaca scompensata, bradicardia marcata ( inferiore a 50 battiti/min ). ( Xagena2005 )

Farmaci.net