Autore Topic: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia  (Letto 3882 volte)

Offline Gabriele85

  • Super utente
  • ****
  • Post: 921
  • W l'OUCH!!!
Riporto il link per chi è interessato ed ha tempo e voglia di tradurre il testo in inglese:

http://www.l-t-b.org/assets/34/AD34CB7C-BDE1-FE80-DD7BE77F8BC15F6F_document/Georgia_cluster_headache.pdf

Skianta

  • Visitatore
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #1 il: Marzo 24, 2012, 11:26:31 Sab »
Grazie Gabri delle info


Azz, davvero nessuno che ha domestichezza con l'inglese può collaborare facendone la traduzione?

Dai qualcuno si faccia avanti! ;)

Offline casper60

  • Amministratore
  • Utente galattico
  • ******
  • Post: 8.132
  • non tutto il male vien per nuocere
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #2 il: Marzo 24, 2012, 11:37:43 Sab »
Grazie Gabri delle info


Azz, davvero nessuno che ha domestichezza con l'inglese può collaborare facendone la traduzione?

Dai qualcuno si faccia avanti! ;)

mi da l'idea di essere interessante ma con la traduzione di google è proprio illeggibile......

casper ;)

Skianta

  • Visitatore
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #3 il: Marzo 24, 2012, 12:03:55 Sab »
Piero le traduzioni di google sono poco affidabili, ci vuokle uno che abbia un pelo di tempo e di domestichezza con l'inglese

Grazie Gabri delle info


Azz, davvero nessuno che ha domestichezza con l'inglese può collaborare facendone la traduzione?

Dai qualcuno si faccia avanti! ;)

mi da l'idea di essere interessante ma con la traduzione di google è proprio illeggibile......

casper ;)

Offline fredginger

  • Socio Ouch
  • Utente junior
  • ******
  • Post: 59
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #4 il: Marzo 24, 2012, 17:24:12 Sab »
Davide
ti mando pezzo tradotto via mail (non riesco allegarlo qui)
Lascio a qualcuno più bravo di me (ci vuole poco) con PC x sistemarlo graficamente o altro
Buon week end
Guido

Skianta

  • Visitatore
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #5 il: Marzo 26, 2012, 20:54:19 Lun »
Davide
ti mando pezzo tradotto via mail (non riesco allegarlo qui)
Lascio a qualcuno più bravo di me (ci vuole poco) con PC x sistemarlo graficamente o altro
Buon week end
Guido

Grazie  Guido

Vi presentiamo uno studio della incidenza sulla media della popolazione affetta da grappolo in Georgia e discutiamo circa vantaggi e sfide su diversi approcci metodologici.

In  un’indagine su una comunità medici di famiglia con esperienza visitarono 500 famiglie (residenti) nella capitale Tbilisi e 300 nelle campagne orientali di Kakheti. 

Intervistarono persone adulte non inparentate utilizzando questionari riconosciuti come validi.
Le risposte dei residenti furono del 92% in Tbilisi e 100% in Kakheti.
L’indagine identificò 32 persone probabilmente affette da CH, che furono poi intervistate personalmente da 1 dei 2 neurologi con esperienza in cefalee.

CH fu confermata in 1 soggetto. L’incidenza di CH fu quindi stimata in 87/100.000 (al 95% di parametro di sicurezza <258/100000)

Introduzione
CH è 1 un violento o molto violento e strettamente unilaterale retro-orbitale o temporale cefalea che dura 15-180’ e accompagnato da ipsilateral (non conosco) .e senso di irrequietezza e agitazione (conosciamo CH)
Questi sintomi rendono riconoscibili la CH ma essendo poco comune è non facile misurare l’incidenza scientifica sulla popolazione.
Infatti esistono pochi studi e per ora svolti in west Europe.
Georgia è un paese euroasiatico localizzato sulla costa est del Mar Nero e confinante al nord con la Russia al sud con Turchia e Armenia e a est con Azerbaijan.
Presentiamo 1 studio sull’incidenza di cefalee primarie in quel paese

Metodo
Il protocollo di studio fu approvato dal comitato di bioetica georgiano.
La metodologia dello studio e la validità del questionario è stato già riportato.
Lo studio è stato svolto in Tbilisi e Kakheti.
Metodo telefonate a freddo o interviste porta a porta.
Prima di iniziare le indagini i medici di famiglia furono istruiti da specialisti di cefalee.
I medici di famiglia visitarono le persone nei distretti prestabiliti non legati da parentele con lo scopo non di diagnosticare la Ch ma esaminare la possibilità di casi di CH in base ai seguenti criteri:
A)   Cefalee ricorrenti che abbiano almeno 2 caratteristiche delle seguenti (i) lacrimazione e (credo io) infiammazione congiuntivale (ii) rinorrea (iii) edema palpebrale (iv) sudorazione frontale o facciale (v) ptosi (miosis non conosco) (vi) senso di irrequietezza o agitazione
Chi rispose a questi criteri sia per attuali o precedent cefalee furono intervistati nuovamente e esaminate da 1 dei 2 neurologi specialist (AD e MK)
CH è stata diagnosticata in base a International …..
Cefalee sintomatiche furono escluse da esami clinici e dove necessario da tomografia del crani o RM

Statistica
La prevalenza di CH è stata espressa con il nr di casi per 100.000 abitanti.
L’Intervallo di Fiducia al 95% è stato calcolato con il metodo di Bortz (5)
Il livello di significatività è stato impostato a 0.05.

Risultati
Intervistammo 1701 persone in Tbilisi e 560 in Kakheti
L’obiettivo della popolazione era di 1145 persone senza legami di sangue.
L’età media fu di 45.4 (non capisco i 12 anni..) 60% donne.
Sospetti casi di CH
Identificati 32 soggetti con o avendo avuto ch, 6 di loro maschi, con età media 39_12 (ancora)
Tutti furono invitati a visita neurologica e ad essere re intervistati e esaminati

Casi di CH confermati
Casi confermati di Ch
Uomo 32 anni con primo grappolo a 27 anni. Poi ha avuto 1-2 grappoli annuali di 14-16 settimane.
Caratterizzati da attacchi ricorrenti di 45-60’ sul lato dx retro orbitale con mal di testa martellante con lacrimazione, edema palpebrale e rinorrea.
Ha usato sumatripan sottocutaneo per crisi acute ma non ha ricevuto medicamenti preventivi
L’incidenza fu stimata in 87 x 100.000

Casi di CH non confermati

In 31 rispondenti ai requisiti la sospetta diagnosi di Ch fu scartata.
16 avevano emicrania, 8 TTH, 5 una combinazione di emicrania e TTH, 1 sinusita frontale acuta e 1 un tumore al cervello.
Tutti quelli con emicrania ebbero almeno un attacco che portava a sintomi come CH.
Nessuna ragione reale per sbagliare la diagnosi degli 8 che soffrivano di TTH in eventuale CH (era TTH)

Discussioni
Questo è stato il 1° studio fatto in Georgia su 1145 persone sull’incidenza della CH, e abbiamo identificato 1 caso, passato o attuale.
Questo equivale a una incidenza nel corso della di vita di 87 x 100.000 con 95%  CI….(deve essere una forma di calcolo statistica diversa)
Questo studio non è stato sufficiente per stimare i limiti del 95% CI

Studiare l’epidemologia della CH è sfidante x 2 ragioni.
Primo l’incidenza della CH è bassa.
Secondo la sua diagnosi può essere non affidabile fuori da ambienti medici.
Le caratteristiche cliniche della CH possono essere riconducibili alla CH quando accadono insieme, ma molte di loro – mal di testa unilaterale martellante e altri tipici sintomi – possono caratterizzare non solo cefalgie riconducibili al trigemino ma anche emicrania.

Il ns questionario era volto più verso avere la sensibilità (in termini generali) più che la specificità verso la CH, che era necessario per non mancare i pochi casi che ci aspettavano di incontrare su un campione di poco più di 1000 persone.
Questi 2 fatti si scontrano.
Da una parte tutti dovevano essere intervistati da uno specialist di mal di testa.
Dall’altra il nr delle persone sottoposte allo studio doveva essere maggiore 

L’ideale richiede maggior persone per svolgere lo studio e tempo.

Un’alternativa è un approccio in 2 fasi con una procedure di sgrossatura e successive consultazione con uno specialista sulle persone con I requisiti.
La sgrossatura iniziale può essere fatta con un questionario, telefonata o intervista fatta da personale non medico ma addestrato o medico che probabilmente dà miglior efficacia al metodo.
Noi abbiamo seguito questa via.
Anche così questo comporta rischi di valutazione: risparmia risorse ma anche se un solo caso è trascurato su questi nr esaminati la stima dell’incidenza cambierà di molto.
Una 2a alternativa è offerta in paesi dove sono disponibili liste (dei loro pazienti) di medici generici che riguardano quasi tutta la popolazione.
A discapito di questa alternativa è la poca accuratezza e il nr limitato nei dettagli di diagnosi di headache fatta da medici generici.
L’ultima possibilità è di investigare su campioni di popolazione a rischio maggiore della media (giovani uomini) ma ovviamente necessita grande cautela nel fare conclusioni circa l’intera popolazione.
Meno di 10 studi sull’incidenza della CH vengono riportati nella letteratura mondiale, e hanno utilizzato metodi diversi.

Il miglior metodo fu utilizzato nello studio di Vaga in Norvegia dove l’autore con grande impegno personalmente ha intervistato e esaminato l’intera popolazione studiata per determinare l’incidenza di tutti I rari headaches unilaterali (6).
Questa fu la più alta incidenza mai riportata con 326 su 100.000 (95% CI…) dati che non sono compatibili con i nostri.

In Danimarca fu fatta un’indagine su un campione di 1000 abitanti di Copenhagen per headheache primaria con intervista facia-faccia e esami neurologici (7).
Un caso di Ch fu identificato in questo studio, un risultato compatibile con il nostro studio a ancora statisticamente non compatibile con l’incidenza registrata a Vaga.
Studi di questo genere sono molto cari e perciò difficilmente replicabili in paesi dove il costo del lavoro è alto.
Comunque in paesi in via di sviluppo è ancora possibile effettuare studi epidemiologici su larga scala con interviste faccia-faccia anche se fatte da personale non medico o medico, visto il loro basso costo.

Un esempio è il ns studio georgiano; un altro esempio è uno studio fatto in Etiopia svolto da personale non medico addestrato con una incidenza stimata dich 30 x 100.000(8).
Perché uno studio fosse realizzabile the German headache Cons. prima valutò con un questionario 3336 persone cercando possibili casi di CH.
Le 182 persone sospettate di CH furono poi esaminate da specialisti.
Le diagnosi furono confermate in soli quattro casi, dando 1 anno di incidenza di CH (qua non mi è chiaro) con 119/100.000 (95% CI 3, 238/100.000) (9).
Un altro studio tedesco consider un campione casual di 1312 abitanti di Dortmund per la prima intervista di valutazione, dove 33 riportarono attacchi di headache unilateral che duravano <6 ore con almeno un sintomo della CH. Questi vennero poi esaminati da specialisti. Furono identificati 2 casi di CH con incidenza di 150/100.000.
Un gruppo italiano valutò un campione di 10071 pazienti registrati nelle liste dei medici di base utilizzando un questionario.
Dei 111 casi sospetti di CH la diagnosi fu confermata per 21 con incidenza di 279/100.000
Uno studio in S Marino verificò gli ultimo 15 anni di informazione mediche neurologiche, oftalmiche e otorinolaringoiatria nella repubblica (12)
L’incidenza fu stimata in 69 su 100.000 ma non fu possibile in questo studio determinare il denominatore comune.
Questi tipi di studi mostrano I vantaggi e le sfide di diversi tipi di approccio che sono scelti ovviamente dagli autori in base alle circostanze prevalenti.Ci sono diverse conclusioni.
Gli studi devono essere basati sulla popolazione per avere risultati rappresentativi.
Dove l’ootimale sarebbe condurre verifiche sull’intera popolazione questo non è possibile nella maggior parte dei casi e quando viene fatto è condotto su un ridotto campione.
Crediamo che questionari autogestiti (riconosciuti validi) non possono garantire accuratezza diagnostic per la CH.
Nello studio fatto dal German headache Cons. la diagnosi di CH fu trovata corretta in soli 4 di 182 possibili casi (9) – questo è ancora incongruente -, con percentuale del 2.2%.
Anche nel ns studio georgiano ns medici di base sbagliarono diagnosi in 31 casi, tra cui particolarmente sorprendente 8 persone soffrivano di sola TTH.
Quindi concludiamo che i casi sospetti di CH devono essere confermati clinicamente da medici con esperienza di headache e sua diagnosi
Sottolineiamo la validità del ns studio.
La metodologia garantisce l’alta qualità della raccolta delle informazioni. Abbiamo studiato una capitale e una zona rurale.
Abbiamo ottenuto una risposta superiore al 92% (degli intervistati)
Tutti i soggetti con possibile CH sono poi stati visti da neurologi.
Il limite principale è stato il campione troppo limitato per permettere una stima accurata su una patologia rara come la ch. Il campione dovrebbe essere stato 3-4 volte superiore

Referenze
1 Headache Classification Subcommittee of the International
Headache Society. The International Classification
of Headache Disorders, 2nd edition. Cephalalgia 2004; 24
(Suppl. 1):9–160.
2 Statistic yearbook of Georgia. Tbilisi, GA: National
Department for Statistics 2005.
3 Katsarava Z, Kukava M, Mirvelashvili E, Tavadze A,
Dzagnidze A, Djibuti M, Steiner TJ. A pilot methodological
validation study for a population-based survey of the
prevalences of migraine, tension-type headache and
chronic daily headache in the country of Georgia. J Headache
Pain 2007; 8:77–82.
4 Kukava M, Dzagnidze A, Janelidze M, Mirvelashvili E,
Djibuti M, Fritsche G et al. Validation of a Georgian
language headache questionnaire in a population-based
sample. J Headache Pain 2007; 8:321–4.
5 Bortz J. Statistik für Human- und Sozialwissenschaftler, 6.
Aufl. ed. Heidelberg: Springer Verlag 2005.
6 Sjaastad O, Bakketeig LS. Cluster headache prevalence.
Vaga study of headache epidemiology. Cephalalgia 2003;
23:528–33.
7 Rasmussen BK, Jensen R, Schroll M, Olesen J. Epidemiology
of headache in a general population—a prevalence
study. J Clin Epidemiol 1991; 44:1147–57.
8 Tekle Haimanot R, Seraw B, Forsgren L, Ekbom K,
Ekstedt J. Migraine, chronic tension-type headache,
and cluster headache



Offline RRODOLFO

  • Utente biotronico
  • *******
  • Post: 5.297
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #6 il: Marzo 26, 2012, 22:39:19 Lun »















grazie!

Offline casper60

  • Amministratore
  • Utente galattico
  • ******
  • Post: 8.132
  • non tutto il male vien per nuocere
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #7 il: Marzo 27, 2012, 16:28:04 Mar »
molte grazie  sia per l'informazione che per la traduzione.

casper ;)

Offline lonelywolf

  • Socio Ouch
  • Utente esperto
  • ******
  • Post: 295
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #8 il: Marzo 27, 2012, 20:03:00 Mar »
grazie mille
Come può uno scoglio, arginare il mare  ......

Offline luca68

  • Amministratore
  • Utente beato
  • ******
  • Post: 2.002
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #9 il: Marzo 27, 2012, 23:45:17 Mar »
tenchiù ;)
Luca Marchisio
CONSIGLIERE O.U.C.H. Italia ONLUS
Cell. +39348/9006208   e-mail  luca.m@ouchitalia.net

Offline Letizia

  • Socio Ouch
  • Utente beato
  • ******
  • Post: 1.662
  • al tempo delle nespole!
    • blog
Re: Studio inerente alla CH effettuato sulla popolazione della Georgia
« Risposta #10 il: Marzo 28, 2012, 20:27:12 Mer »
interessante! Grazie mille ;)
Casalinga Diosperata