Grappolaiuto.it
Discussioni => Principale => Topic aperto da: Fortuna (è il mio vero nome) - Settembre 08, 2010, 11:28:45 Mer
-
Scusatemi, NON SONO PRATICA DI FORUM.....
Forse, ho sbagliato l'allocazione del post :)
Complimenti ancora per l’impegno costante in questo sito ( questo sì che è un servizio di pubblica utilità….).
In passato, le mie emicranie si presentavano con un dolore lancinante concentrato nell’occhio destro o sinistro.
Notavo spesso che si alternavano.
Il dolore durava 10/15 minuti e sapevo che si sarebbe ripresentato il mese dopo.
Il neurologo, presso il centro cefalee, mi prescrisse l’almogran, ma non ne voglio sapere……sopporto il dolore e aspetto che passino i minuti. (Devo confessare che alcune volte sono corsa al pronto soccorso e i medici mi hanno fatto una flebo di Toradol).
Oggi, la situazione mi appare diversa. L’ultima crisi forte l’ho avuta 1 mese fa. Così forte che ho pensato……è la fine.
Dopo 20 minuti di agonia, il dolore acuto è passato, ma mi è rimasto fisso un dolore sopportabile, un' ombra costante da 1 mese.
Qualcuno di voi ha avuto un’esperienza simile alla mia?
In ultimo, vorrei raccontarvi una mia piccola esperienza. Da circa 3 anni, compilo un diario alimentare, in maniera dettagliata.
Ho notato importanti collegamenti con alimenti contenenti lievito e la carne di maiale. Ma, ho bisogno ancora di certezze, purtroppo….
Ciao a tutti.......
-
ciao Fortuna...benvenuta
casper ;)
-
ciao Fortuna e benvenuta,
puoi dirci di più a riguardo i sintomi.........sembra ch ma, visto al durata, potrebbe anche trattarsi di patologie simili alla ch.
Concordo con te per l'uso dei farmaci, se riesci a sopportare va bene cosi.
Ma hai mai usato l'ossigeno??
Le intolleranze alimentare sono stati e lo sono tutt'ora oggetto di studi per cercarne la correlazione con la ch.
alessandro
-
ma hai un attacco al mese?
e i lieviti e la carne di maiale li mangi solo una volta al mese?
Spiegaci meglio perché così a me non sembra ch...
In ogni caso benvenuta tra i sofferenti e qualunque sia la tua patologia troverai spunti e conforto!
Un abbraccio
-
ciao e benvenuta Fortuna :)
-
Sono stata seguita dal “Centro Cefalee di Bari” per diverso tempo.
I medici sperimentano le varie cure e i diversi ( troppi) medicinali sperando che diano l’effetto voluto, ma personalmente credo che anche loro fanno fatica a credere ad un esito positivo.
In passato, dai miei 13 ai 26 anni, ho avuto attacchi di emicrania un mese sì ed un mese no.
Dico un mese per intendere un periodo variabile di circa 3 o 4 settimane.
Nel mese sofferente, avevo 1 attacco violentissimo al giorno, che poteva durare anche 1 o 2 ore.
Il dolore pulsa intorno all’occhio e si espande nella guancia (che sembra diventare più turgida, o è la mia impressione), fino alla mandibola, nello stesso lato.
Ho notato anche che la pupilla dell’occhio dolente si ingrandisce notevolmente e l’iride assume un colore più chiaro.
Inoltre, dal lato dolente, avverto un arrossamento e riscaldamento facciale, un forte calore al viso, soprattutto in direzione dell’orecchio.
Unico rimedio per me è il fasciarmi la testa, stringendola il più possibile, e aspettare che cessino le pulsazioni nella testa. Quando c’è mio padre, mi stringe le tempie con le mani, esercitando una forte pressione sulla testa, prima in orizzontale e poi in verticale. Mi dà un po’ di sollievo.
Alcune volte, mi riduco a tirare con forza i cappelli verso l’alto, quasi a strapparli….
Alcuni anni fa , decisi di valutare l’aspetto alimentare…
Preciso che non sono mai stata in sovrappeso, anzi.
Notavo il collegamento con la carne di maiale, la pasta, il pane e il vino. Però, dopo l’assunzione di questi pasti, il dolore si manifestava dopo 24 o 48 ore, e NON SUBITO!
Notavo anche il collegamento con i sughi speziati e perfino l’anguria! Quindi, decisi di escluderli dalla mia alimentazione….
Da quell’anno le cose migliorarono notevolmente: le crisi si presentavano soltanto nella settimana del ciclo mestruale (quindi soffrivo 1 settimana al mese), e ogni crisi durava al max 15 o 20 minuti, fino al punto di scomparire del tutto per diverso tempo.
Però 1 mese fa ho rivissuto l’esperienza e sono ancora spaventata. Pensavo di averlo superato.
Scusate se vi ho annoiato, già per me è difficile parlarne…….
Ora vi pongo un’altra domanda: potrebbe esserci relazione tra emicrania e fumo.
Mia mamma è sempre stata un’accanita fumatrice, anche durante la gravidanza….
Io non sopporto anche solo l’odore del fumo. Non ho conferme, però, in merito….
P.S. Per l’ossigenoterapia il medico curante non ne vuole sentire parlare. Ma sto raccogliendo materiale da internet che sicuramente gli faranno cambiare idea, mi sembra una brava persona, spero che mi capirà….
Ciao a tutti….
-
non scusarti Fortuna e non farti problemi alcuno....chiedi, esponi. racconta con tranquillità perchè qui siamo in famiglia..
i sintomi della prima parte del racconto sono quelli tipici della CH, continuanto invece nasce qualche dubbio sopratutto quando parli del ciclo.
Potrebbe trattarsi, sfortunatamente per te, di associazione tra chj e un'altra forma di emicrania (non è il primo caso)
per l'ossigeno nell'apposita sezione troverai tutte le informazioni utili per il tuo medico, se contatti Don ti invierà anche una lettera di un professore appositamente preparata per il medico curante.
alessandro
-
ciao e benvenuta
al centro cefalee che diagnosi ti hanno fatto?
a me, non sembra ch
saluti reno
-
scusate ma tempo fa in qualche post ho letto che c'era una lista di alimenti che non andava troppo d'accordo con la nostra malattia....sapreste indicarmi dove posso trovarla?
grazie
dave
-
ciaoFortuna e benvenuta
-
non sembra ch
comunque ben arrivata
ho un'amica emicranica cronica farmaco-dipendente alla quale ho fatto provare l'ossigeno senza risultati.......ma tentar non nuoce, anche perche' l'ossigeno non ha controindicazioni importanti
un abbraccio
brizz
-
scusate ma tempo fa in qualche post ho letto che c'era una lista di alimenti che non andava troppo d'accordo con la nostra malattia....sapreste indicarmi dove posso trovarla?
grazie
dave
Di fatto, a oggi, si sa che in Grappolo ci si deve astenere dal consumare alcolici.
Eventuali altri "alimenti-trigger" NON sono noti MA potrebbero essercene se correlati a specifiche intolleranze del singolo sofferente.
;)
-
Non sono un medico, il mio parere vale come il 2 di picche, ma a me sembra che tu soffra di emicrania (il che non è un sollievo, comunque ;D)
-
Grazie a tutti.....
Un abbraccio....