Grappolaiuto.it
Discussioni => Principale => Topic aperto da: IL FREDDO - Novembre 03, 2009, 18:01:04 Mar
-
ciao grazie.
domando:
il vaccino per l'influenza (quella che stà u.......)rientra per i sofferenti di ch emicrania ecc ecc.? (come categoria a rischio/cronici o non cronici)
il vaccino coesiste con i farmaci da terapia e antidolorifici per ch e emicranie?????
se una persona è allergica al paracetamolo, e agli antibiotici che gli provoca subito attacchi violentissimi ch emicrania , può utilizzare il vaccino????
come dicono malati cronici non ho trovato una specifica su chi soffre di ch emicrania.
grazie.
-
Il vaccino per che cosa? per l'influenza stagionale o virus AH1N1?
I vaccini possono suscitare allergie ma non crociate con paracetamolo o antibiotici.
Se scatenano cefalea non è allergia. Le reazioni allergiche sono altre.
La ch non è considerata una malattia cronica debilitante (!?) come il diabete, le cardiopatie o quant'altro.
Se Katy vuole vaccinarsi non è che lo può fare ricorrendo alla ch ma ad altre patologie.
Spero di essere stata chiara, semmai chiedi.
Un abbraccio
-
ciao .
vaccino per
( AH1N1)
grazie.
(error ho scritto allergia).
grazie .
-
miao Davide, miao a tutti.
i vaccini antinfluenzali sono a disposizione di tutti i cittadini che ne facciano richiesta al proprio medico di base, e/o al distretto sanitario della zona di appartenenza.
Il vaccino è consigliato ad alcune categorie a rischio tra cui bambini in età scolare, anziani, personale delle forze dell'ordine, educatori e personale sanitario. E' consigliato a chi soffre di patologie cronico-degenerative, tra le quali malattie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, diabete, del sistema immunitario, del sistema nervoso. E' consigliato anche a chi è in terapia a lungo termine con farmaci immunodepressivi, come chemioterapici, radioterapia, cortisonici a lungo termine. E' consigliato a chi è convalescente per interventi chirurgici, gravi traumi, altre gravi malattie per le quali si trovano in condizioni di immunodepressione.
Tutti i vaccini sono a rischio di intolleranza e/o reazione anafilattica (allergica). I vaccini antinfluenzali di quest'anno non interagiscono negativamente con farmaci eventualmente assunti per altre patologie.
Il vaccino contro l'influenza stagionale può avere blandi effetti collaterali, tra i quali la comparsa di sintomi influenzali leggeri nei primi giorni dopo la somministrazione.
Il vaccino anti H1N1 può avere una lunga schiera di effetti collaterali indicati in un foglio informativo da leggere E FIRMARE prima di dare il consenso a farsi vaccinare. Prevalentemente si tratta di possibili reazioni a livello del sistema nervoso, che, secondo quanto riferitomi dal primario del reparto in cui lavoro, sarebbero imputabili a un additivo utilizzato per la duplicazione rapida del vaccino.
Secondo il report del ministero della salute agli enti sanitari ricevuto pochi giorni fa, in questo momento sia l'influenza stagionale sia l'influenza H1N1 hanno già raggiunto il picco di diffusione (pandemia), in anticipo rispetto alle previsioni. Questo dato comporta che la maggior parte della popolazione è già venuta a contatto con i virus in questione e pertanto è pressochè inutile vaccinarsi da adesso in poi.
Nel caso della ch cronica o in grappolo potrebbe essere considerata una condizione debilitante, quindi rendere consigliabile la vaccinazione, quando si assume terapia cortisonica ad alti dosaggi, quando è associata ad altri disturbi metabolici invalidanti, quando insomma rende la persona potenzialmente immunodepressa. Ogni caso dev'essere valutato a discrezione della persona e del medico curante. Ch o no, tutti hanno diritto al vaccino qualora lo ritenessero utile.
Miao a tutti
-
ciao.
grazie lunalafata(lidia)
grazie delle spiegazioni ottimo ok.
ciao grazie.
-
...
possibili reazioni a livello del sistema nervoso, che, secondo quanto riferitomi dal primario del reparto in cui lavoro, sarebbero imputabili a un additivo utilizzato per la duplicazione rapida del vaccino.
...
L'additivo di cui parla il primario è probablmente lo SQUALENE che è stato più volte indicato come fonte di pericolo e nocività all’organismo umano, pur essendo presente in esso in quanto sostanza naturale, è presente anche nel vaccino antinfluenzale stagionale dal 1997 ed è stato somministrato in almeno 45 milioni di dosi. L’unica differenza rispetto al vaccino pandemico è il target: quello stagionale viene somministrato in prevalenza su soggetti con età superiore ai 65 anni di età, il pandemico dovrebbe essere somministrato in prevalenza su bambini.
Sulla pericolosità dell'uso di questo adiuvante vi invito a "perdere un po di tempo" e leggervi questo interessantissimo articolo http://movimento.forumfree.net/?t=43933310 (http://movimento.forumfree.net/?t=43933310) del quale, per comodità estraggo una parte:
...di fronte alla pandemia di influenza A/H1N1 tutti i colossi faramceutici si sono buttati sul ricco piatto della produzione di vaccini, chiamati a produrre circa un miliardo di vaccini per il pianeta e consapevoli che chi era in grado di produrre più in fretta e un maggior numero di dosi (magari anche a basso costo) si sarebbe mangiato la fetta più grossa.
Novartis e GSK dove hanno potuto hanno però “giocato sporco” ossia hanno utilizzato nella formula del vaccino un adiuvante ancora sperimentale (nel senso che finora era stato utilizzato solo per una ristretta fascia di popolazione, gli over 65).
Diciamo “dove hanno potuto” perché negli USA questo adiuvante non è ammesso sul mercato, in europa sì.
Questo potenziante, basato su un elemento naturale, lo squalene, ha un effetto formidabile: il sistema immunitario trova qualcosa di umano concentrato dove non dovrebbe trovarsi e lo attacca con veemenza. Così facendo attacca anche il virus specifico iniettato insieme all’adiuvante e da inizio al processo di immunizzazione. Immunizzazione dal virus. E dallo squalene? Il rischio di provocare un “autoimmunità” iniettando a dei bambini la stessa dose di squalene (9,75 milligrammi) finora utilizzata per scatenare la risposta immunitaria in un anziano è veramente concreto.
A non rassicurarci contribuisce il fatto che non esistono assolutamente studi di medio periodo che possano dimostrare che queste conseguenze siano assenti o rarissime. La prima sperimentazione conosciuta e resa nota dal produttore è stata effettuata su 269 bambini dai 6 ai 36 mesi di vita, tra il 2007 e il 2008.
I test effettuati (in fretta) in questi mesi sugli effetti del vaccino pandemico possono aver messo in risalto soltanto le interazioni immediate del vaccino, ma nulla possono dirci sugli effetti riscontrabili nel corso degli anni.
Conclusioni?
Dato il concreto rischio di sviluppare squilibri gravi e probabilmente irreversibili al sistema immunitario, somministrare a un bambino o ad una donna in gravidanza una dose di vaccino Novartis contenente 9,75 milligrammi di squalene (ossia la stessa quantità finora riservata al sistema immunitario degli anziani), risulta a nostro avviso un atto di incoscienza. In generale ci sentiamo comunque di sconsigliare a TUTTI di assumere un vaccino contenente un adiuvante dagli effetti ancora così poco studiati e potenzialmente assai dannosi.
Rimaniamo consci che comunque il Governo italiano dovrà adesso “smaltire” le milioni di dosi di vaccino Novartis allo squalene acquistate (ad un prezzo, tra l’altro, che chissà perché ha voluto tenere nascosto a tutti, anche alla corte dei conti).
Detto tutto questo... noi grappolati possiamo fare il vaccino?? E' indicato??? E' pericoloso???
Non credo che nessuna fonte ufficiale ad oggi possa rispondere negativamente... ma io personalmente qualche legittimo dubbio cel'ho.
-
Grazie NanoNano,
certo che un additivo dal nome SQUALENE... :-\ :o
Personalmente io ho deciso di non fare la vaccinazione, per nessuna forma influenzale, in particolare verso l'H1N1, vaccino creato così velocemente da sembrarmi un filino sospetto...
-
Grazie NanoNano,
certo che un additivo dal nome SQUALENE... :-\ :o
Personalmente io ho deciso di non fare la vaccinazione, per nessuna forma influenzale, in particolare verso l'H1N1, vaccino creato così velocemente da sembrarmi un filino sospetto...
Vaccino sospetto???
Hanno creato un allarmismo nelle persone in questi mesi incredibile... H1N1 altro non è che una NORMALE INFLUENZA
Consideriamo i freddi dati: come noto, 8.000 morti l'anno scorso per l'influenza normale in Italia. Sono, con un generoso range di sei mesi, 44 morti al giorno. Immaginiamo ora i telegiornali che ogni giorno forniscono, con lo stesso allarmismo di oggi, un bollettino di vittime pari a 44 morti, di cui almeno 8 sono giovani o bambini. Chiedetevi allora cosa fareste: fuggire in campagna? Chiudersi in casa? Mettersi in quarantena? Vaccinarsi con qualunque cosa?
In tv lo dicono che non è più pericolosa delle altre influenze invernali... ma guarda caso sempre dopo l'annuncio dell'ulteriore morto!!!
-
...
possibili reazioni a livello del sistema nervoso, che, secondo quanto riferitomi dal primario del reparto in cui lavoro, sarebbero imputabili a un additivo utilizzato per la duplicazione rapida del vaccino.
...
L'additivo di cui parla il primario è probablmente lo SQUALENE che è stato più volte indicato come fonte di pericolo e nocività all’organismo umano, pur essendo presente in esso in quanto sostanza naturale, è presente anche nel vaccino antinfluenzale stagionale dal 1997 ed è stato somministrato in almeno 45 milioni di dosi. L’unica differenza rispetto al vaccino pandemico è il target: quello stagionale viene somministrato in prevalenza su soggetti con età superiore ai 65 anni di età, il pandemico dovrebbe essere somministrato in prevalenza su bambini.
Sulla pericolosità dell'uso di questo adiuvante vi invito a "perdere un po di tempo" e leggervi questo interessantissimo articolo http://movimento.forumfree.net/?t=43933310 (http://movimento.forumfree.net/?t=43933310) del quale, per comodità estraggo una parte:
...di fronte alla pandemia di influenza A/H1N1 tutti i colossi faramceutici si sono buttati sul ricco piatto della produzione di vaccini, chiamati a produrre circa un miliardo di vaccini per il pianeta e consapevoli che chi era in grado di produrre più in fretta e un maggior numero di dosi (magari anche a basso costo) si sarebbe mangiato la fetta più grossa.
Novartis e GSK dove hanno potuto hanno però “giocato sporco” ossia hanno utilizzato nella formula del vaccino un adiuvante ancora sperimentale (nel senso che finora era stato utilizzato solo per una ristretta fascia di popolazione, gli over 65).
Diciamo “dove hanno potuto” perché negli USA questo adiuvante non è ammesso sul mercato, in europa sì.
Questo potenziante, basato su un elemento naturale, lo squalene, ha un effetto formidabile: il sistema immunitario trova qualcosa di umano concentrato dove non dovrebbe trovarsi e lo attacca con veemenza. Così facendo attacca anche il virus specifico iniettato insieme all’adiuvante e da inizio al processo di immunizzazione. Immunizzazione dal virus. E dallo squalene? Il rischio di provocare un “autoimmunità” iniettando a dei bambini la stessa dose di squalene (9,75 milligrammi) finora utilizzata per scatenare la risposta immunitaria in un anziano è veramente concreto.
A non rassicurarci contribuisce il fatto che non esistono assolutamente studi di medio periodo che possano dimostrare che queste conseguenze siano assenti o rarissime. La prima sperimentazione conosciuta e resa nota dal produttore è stata effettuata su 269 bambini dai 6 ai 36 mesi di vita, tra il 2007 e il 2008.
I test effettuati (in fretta) in questi mesi sugli effetti del vaccino pandemico possono aver messo in risalto soltanto le interazioni immediate del vaccino, ma nulla possono dirci sugli effetti riscontrabili nel corso degli anni.
Conclusioni?
Dato il concreto rischio di sviluppare squilibri gravi e probabilmente irreversibili al sistema immunitario, somministrare a un bambino o ad una donna in gravidanza una dose di vaccino Novartis contenente 9,75 milligrammi di squalene (ossia la stessa quantità finora riservata al sistema immunitario degli anziani), risulta a nostro avviso un atto di incoscienza. In generale ci sentiamo comunque di sconsigliare a TUTTI di assumere un vaccino contenente un adiuvante dagli effetti ancora così poco studiati e potenzialmente assai dannosi.
Rimaniamo consci che comunque il Governo italiano dovrà adesso “smaltire” le milioni di dosi di vaccino Novartis allo squalene acquistate (ad un prezzo, tra l’altro, che chissà perché ha voluto tenere nascosto a tutti, anche alla corte dei conti).
Detto tutto questo... noi grappolati possiamo fare il vaccino?? E' indicato??? E' pericoloso???
Non credo che nessuna fonte ufficiale ad oggi possa rispondere negativamente... ma io personalmente qualche legittimo dubbio cel'ho.
ciao grazie come al solito.
esperimenti.
da quel che si sente dicono che le morti sono dipese sempre dalle stesse simili situazioni,che il malato aveva in precedenza dei malanni già gravi.
verità u scuse non si sà per esattezza,magari ci sono altre cause che ovviamente non si possono dire.
gistamente il governo deve mantenere cauta l'esatta informazione cioè deve controllare l'informazione e gestirla il meglio possibile per non trovarsi in una situazione di panico popolare di massa,perche sarebbe il caos.
mi auguro che diminuiscano le morti,.
-
Grazie NanoNano,
certo che un additivo dal nome SQUALENE... :-\ :o
Personalmente io ho deciso di non fare la vaccinazione, per nessuna forma influenzale, in particolare verso l'H1N1, vaccino creato così velocemente da sembrarmi un filino sospetto...
Vaccino sospetto???
Hanno creato un allarmismo nelle persone in questi mesi incredibile... H1N1 altro non è che una NORMALE INFLUENZA
Consideriamo i freddi dati: come noto, 8.000 morti l'anno scorso per l'influenza normale in Italia. Sono, con un generoso range di sei mesi, 44 morti al giorno. Immaginiamo ora i telegiornali che ogni giorno forniscono, con lo stesso allarmismo di oggi, un bollettino di vittime pari a 44 morti, di cui almeno 8 sono giovani o bambini. Chiedetevi allora cosa fareste: fuggire in campagna? Chiudersi in casa? Mettersi in quarantena? Vaccinarsi con qualunque cosa?
In tv lo dicono che non è più pericolosa delle altre influenze invernali... ma guarda caso sempre dopo l'annuncio dell'ulteriore morto!!!
concordo con te, è un argomento che mi ha colpito per l'evidente martellamento (sospetto) che i media hanno utilizzato. Le complicanze dell'influenza (in generale) possono essere mortali sempre, soprattutto in soggetti già debilitati per altre ragioni, fatto che quando parlano di decessi in questi giorni trascurano di spiegare. Lavorando in ambiente sanitario purtroppo ci si rende conto un po' più vivacemente che spesso manovre promozionali (come questa sull'H1N1, come quella sull'aviaria...) sono legate a un fattore (puta caso) economico. In questo caso è risaputo che la campagna vaccinale da il pane (e anche fior di guadagni miliardari) alla filiera farmaceutica, colossi multinazionali che concorrono contendendosi appalti di distribuzione di uno o dell'altro farmaco, vaccini compresi. Ho l'impressione (sempre restando sul parere personale) che in un momento di crisi economica intensa (anche per le case farmaceutiche), l'isolamento di un nuovo virus abbia fatto perlomeno gola e forse, dico forse forse ;) poter mettere in gioco un bel miliardino di dosi di un farmaco (come ci riporta NanoNano: e un miliardo ragazzi è parecchio proprio!), ha fatto altrettanto gola, perchè anche se per noi è gratis, quel vaccino viene pagato profumatamente a chi l'ha prodotto. naturalmente poi per poterlo distribuire è necessario creare il bisogno e per farlo è sufficiente scandagliare un servizio al giorno che parla di quanto sia pericolosa questa malattia, di quanti morti fa, di quante lacrime vengono versate.
A oggi le malattie più mortali al mondo sono la tubercolosi e la malaria. Ogni anno muoiono 2 milioni di persone per tubercolosi, e 1 milione di persone per malaria. Entrambe queste malattie possono essere debellate ATTRAVERSO UN VACCINO. Solo che gli stati più colpiti non hanno soldi per acquisire e distribuire in quantità sufficiente i vaccini alla popolazione. Così ogni anno il tasso di mortalità invece di calare, sale. La ricerca pubblica ha pochi soldi per studiare strategie nuove. Le case farmaceutiche non ricevendo un guadagno non fanno a loro volta ricerca. Del resto non essendo un prodotto vendibile non hanno alcun interesse a migliorarlo.
Eppure non mi pare che al telegiornale ce ne parlino, dei 5.500 morti al giorno per tubercolosi e dei 2.700 di malaria.
Purtroppo invece ci raccontano di un fantomatico virus terribilmente mortale che uccide 7 persone su 1 milione colpite...
che dire... vorrei sempre un mondo in cui la bilancia delle cose fosse in equilibrio ma evidentemente qui il piatto più pesante è sempre quello pieno di monete. Non ci resta che riflettere un attimo su ciò che ci raccontano e a volte provare nel nostro piccolo a guardare le piccole verità circondandole dalle grandi verità...
miao
-
ciao.
grazie .
lunalafata(lidia)
concordo su tutto quello che ai scritto.
;) ;) ;)
purtroppo è cosi e saràà sempre cosi,spero che in futuro le nuove generazioni si mettino un dito nella coscenza e comincino ad agire per il bene totale di questo mondo.
arduo pensiero è !
ciao grazie.
-
Luna purtroppo quello che hai detto è la pura verità...
Milioni di persone e bambini soprattutto nei paesi sottosviluppati muoiono per malattie che da noi sono scomparse da anni... e cmq facilmente curabili, ma loro non rappresentano una fonte di guadagno... non c'è mercato se non si hanno i mezzi... allora che si fa?? Si creano nuove malattie vere e non, ne è l'esempio la crescita del consumo di psicofarmaci... hanno inventato centinaia di patologie con annessi psicofarmaci... sei un pò stressato dal lavoro? eccoti la pillolina, tuo figlio è un pò vivace?? signora è pericolossissimo suo figlio soffre della "sindrome da deficit di attenzione" ecco la pillolina, insegnamoli a drogarsi già da bambini. Poi ci si mette anche il cinema, prendere medicine è "figo" non sto scherzando, pensateci bene, fino a qualche tempo fa gli attori più fighi e duri avevano sempre una sigaretta tra le dita, adesso l'industria del tabacco è stata sostituita da quella farmaceutica... quante volte abbiamo visto nei film il tubetto arancione che contiene medicinali... cavolo se è figo Bruce Willis che dopo aver ucciso circa un migliaio di persone prende un analgesico perchè gli è venuto un leggero mal di testa.
Forse sono io che esagero, non so... sta di fatto che di influenze ne abbaimo avute tante e le abbiamo sempre superate con latte e milele al caldo e con la mamma che ti fa il brodo di carne... forse con questa mangeremo un pò più di ghiande e ci rotoleremo nel fango... ma sicuro non ci uccide!!
-
Vi porto la mia personale singola esperienza...vi sembrerà banale sottolineare che si tratta dell'esperienza di una sola persona ma secondo me è importante, perchè un solo caso non è certo rappresentativo...però fate voi:
Io sono un'abbonata all'influenza; la prendo ogni santissimo anno, e non è mai piacevole...mi stende, per almeno una settimana, con ipotensione da non poter stare in piedi, febbre altissima, forti dolori diffusi...una passeggiata in confronto al grappolo però che pal...noia! Ad un certo punto ho deciso di cominciare a vaccinarmi, ed è cominciato lo spasso, perchè il vaccino non mi ha mai dato problemi ed ha fatto sì che per anni saltassi il mio appuntamento con l'influenza. Mi sono vaccinata, su consiglio della ginecologa, anche in gravidanza...non sono certa che si trattasse di una scelta del tutto opportuna, però vi garantisco che mio figlio è nato in splendida forma, a fine gravidanza, e che fino a questo momento ha dato prova di essere un bimbo perfettamente normale sia sotto il profilo dello sviluppo fisico che psico-motorio.
Oggi sono al terzo giorno di influenza A, per la quale NON mi sono vaccinata, perchè anche io diffido di questo vaccino E sono convinta che non si tratti di una forma influenzale più grave di altre...semmai il contrario.
Dobbiamo stare calmi, secondo me. I giornalisti MEDIAMENTE di questioni mediche e scientifiche non capiscono NULLA...non sono tanto sulla notizia quanto sull'EMOZIONE e sulla SENSAZIONE. L'influenza purtroppo uccide tante persone ogni anno, eppure nessuno si allarma, perchè l'influenza stagionale è considerata un fatto banale, per il quale prendi la bustina di antipiretico-antidolorifico e torni a ballare il latinoamericano...
Non sono pernulla contenta di essermi beccata questya influenza, però vi garantisco che rispetto a forme influenzali avute in passato è più leggera, con sintomi più sopportabili ed anche una durata inferiore...sto già molto meglio...
Un cosiglio che comincio a considerare prezioso: sforzatrevi di respirare con il naso, tenendo la bocca chiusa: qui in casa l'abbiamo presa fino a questo momento soltanto io ed il mio nipotino, le sole duie persone costrette a respirare con la bocca...sarà un caso? Secondo me no. L'assenza del filtro nasale rende molto più facili queste infezioni. Poi lavatevi tantissimo le mani, e tenete a distanza la gente! ;D
Chiedo scusa per gli errori di battitura che non posso correggere.
:) WEvi
Anche questa volta non intendevo srivere "viva evi"... :-[
-
Evi ti auguro una pronta guarigione...
Attenta a non mangiare troppe ghiande che fanno ingrassare ;D
-
Evi sei troppo forte!
Qui l'hanno presa tutti l'influenza A. Sembra voglia dare qualche giorno in più di febbre ma alla fine si tratta di un raffreddore tosto. Io ricordo quando arrivò la cinese, era il ceppo nuovo che come ogni circa 10 anni arriva e onestamente si è visto. Allora, non oggi. All'epoca io che di rado mi influenzo ho fatto almeno una settimana con dolori e febbre e raffreddore pazzesco, eppure, per quanto ci avessero avvetiti si erano solo limitati com'è giusto che sia a consigliarci di stare al caldo, di non abusare di farmaci... ebbene si, c'è stata un'epoca in cui ai telegiornali ci sconsigliavano di imbottirci di antibiotici e calmanti e quant'altro quando non serviva....
e aggiungerei ... VIVA EVI! ;D 8) ;)
-
Evi sei troppo forte!
Qui l'hanno presa tutti l'influenza A. Sembra voglia dare qualche giorno in più di febbre ma alla fine si tratta di un raffreddore tosto. Io ricordo quando arrivò la cinese, era il ceppo nuovo che come ogni circa 10 anni arriva e onestamente si è visto. Allora, non oggi. All'epoca io che di rado mi influenzo ho fatto almeno una settimana con dolori e febbre e raffreddore pazzesco, eppure, per quanto ci avessero avvetiti si erano solo limitati com'è giusto che sia a consigliarci di stare al caldo, di non abusare di farmaci... ebbene si, c'è stata un'epoca in cui ai telegiornali ci sconsigliavano di imbottirci di antibiotici e calmanti e quant'altro quando non serviva....
e aggiungerei ... VIVA EVI! ;D 8) ;)
Ricordo la cinese la presi in pieno capodanno io e mio marito a letto con 40di febbre. ma anche quella di due anni fa non è stata piacevole sempre io e lui a letto con febbre però stà volta è durata molto di più quasi 20 giorni.In più dicono che questa influenza sia dello stesso ceppo della cinese quindi molti di noi dovrebbero essre inmmuni.
-
Evi ti auguro una pronta guarigione...
Attenta a non mangiare troppe ghiande che fanno ingrassare ;D
Grazie Chris.
Per la faccenda delle ghiande il tuo saggio consiglio purtroppo è arrivato troppo tardi...high! High!
Evi
-
Ciao Evi, un grosso bacio a te e al tuo nipotino. Guarite presto :-* :-*
-
Mi sono permessa di rubare al sito dell'Alma Mater il piccolo vademecum per l'influenza suina pubblicato per informare gli studenti...tra i molti saggi consigli è incluso quello di non fidarsi dei consigli che possono essere reperiti in forum come il nostro... ;D ;D ;D
"Cosa c’è da sapere per conoscerla e fronteggiarla
La nuova Influenza da virus A/H1N1
Le risposte alle domande degli Studenti dell'Università di Bologna.
Che cos’è l’ Influenza?
L'Influenza è una infezione acuta dell’apparato respiratorio causata da dei virus, chiamati Orthomyxovirus, che sono in grado di danneggiare le mucose delle nostre vie respiratorie.
Cos’è il nuovo virus A/H1N1?
E'un virus influenzale nuovo che si è formato nel suino (ecco perché la chiamano anche "suina"), ma contiene materiale genetico di virus aviari e umani. Ha iniziato a diffondersi in Nord America in Aprile di quest’ anno con una rapidità senza precedenti, facilitato anche dalla globalizzazione e dai nostri spostamenti. Già a giugno l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato lo stato di "pandemia in corso". Oggi il virus è diffuso in tutti i continenti e in Europa tutti i 27 stati membri sono coinvolti.
Gli studenti Universitari saranno colpiti?
I dati dell'OMS suggeriscono che rispetto alle influenze stagionali le persone più colpite saranno i bambini e i giovani. Molte Università americane hanno già segnalato numerosi studenti contagiati. Resta, comunque il fatto, che la malattia si esaurisce senza problemi ed in pochi giorni nella stragrande maggior parte dei casi.
Come si trasmette?
Per via diretta: attraverso le goccioline di secrezioni respiratorie e di saliva emesse con la tosse, lo starnuto ma anche solamente parola e respiro! Un colpo di tosse lancia il virus nell’ aria a circa tre metri, uno starnuto a un metro, il parlare e respirare a 15-20 cm.
Per via indiretta: attraverso le mani, che vengono in contatto con oggetti e superfici contaminate da secrezioni di persone infette (maniglie, corrimani, piani di tavoli e banchi di lavoro, rubinetti, attrezzature sportive, etc) e poi portando le mani non lavate agli occhi, al naso o alla bocca.
Cosa devo fare per non prenderla?
Primo: ti devi tenere bene informato utilizzando fonti affidabili: ad esempio www.saluter.it . Per informazioni puoi anche chiamare il numero verde 800 033 033. Ignora i blog disfattisti e le e-mail che provengono da soggetti o gruppi non esperti nel settore.
Secondo: metti in pratica alcune semplici e quotidiane misure per diminuire la probabilità di contagiarti:
1.La precauzione più importante è il lavarsi le mani spesso e bene. Il lavaggio deve essere fatto con acqua calda e sapone, deve durare almeno 20 secondi e deve comprendere anche i polsi e gli spazi fra le dita. Se acqua e sapone non sono disponibili, usa del gel alcolico disinfettante (puro, non diluito con acqua) e strofinati le mani fino a che non è asciutto. Puoi anche usare le salviettine monouso a base di alcool che ti possono essere utili anche per pulire la superficie del tuo banco in aula;
2.Non usare il cellulare altrui;
3.Non farti imprestare biro e matite da altri, evita il contatto ravvicinato con altri studenti che tossiscono o starnutiscono. Se capisci che molti studenti in aula possono essere influenzati, avvisa il Prof. che deciderà cosa fare;
4.Non consumare cibi, bevande già assaggiate da altri, o da confezioni non integre;
5.Non mangiare utilizzando le posate di altri, né cibi che sono stati già aperti;
6.Se vivi in casa con altri studenti assicurati che vengano pulite, con i normali detergenti, le superfici che possono essere venute a contatto con secrezioni respiratorie di persone con l’ influenza (specialmente le maniglie delle porte e delle finestre, i comodini, il telefono, le tastiere, i telecomandi, le scrivanie, i libri, le superfici nei bagni e nelle cucine……). L'Alcool è un agente disinfettante efficace, l'ammoniaca combinata con l'alcool incrementa la durata dell'azione disinfettante.
Come faccio a capire se me la sono presa?
Se ti sei contagiato, dopo 2-3 giorni inizierai a sentirti poco bene. Il periodo di incubazione può essere anche più lungo perché dipende dalla quantità di virus con cui sei venuto a contatto e dalle tue condizioni fisiche generali (se ti mantieni in ottime condizioni fisiche puoi anche sconfiggerlo fin dall’ inizio e non ammalarti!).
I sintomi che ti faranno pensare che la prima battaglia l'ha vinta il virus sono:
A. uno o più sintomi generali come febbre a circa 38 gradi (se non hai il termometro la febbre la dovresti sentire lo stesso con sudorazione, brividi..), mal di testa, malessere generalizzato, spossatezza;
B. almeno un sintomo respiratorio: tosse, mal di gola, congestione nasale.
Se hai un sintomo A + un sintomo B preparati a:
1.Stare a casa in riposo per qualche giorno (almeno un giorno dopo la scomparsa della febbre);
2.Bevi molta acqua, succhi e spremute;
3.Mangia leggero;
4.Non prendere aspirina, ma paracetamolo;
5.Dai molto spesso aria alla stanza e cambia la federa del cuscino.
Se, dopo alcuni giorni, i sintomi non si attenuano, contatta telefonicamente il tuo Medico.
Quando devo chiamare il medico?
Lo chiami se, dopo tre giorni, i sintomi non diminuiscono oppure se avverti difficoltà di respiro o respiro corto, dolore o senso di compressione al torace o all'addome, vertigini, confusione mentale, vomito persistente.
Per quanto tempo sono contagioso e come faccio a non contagiare gli altri?
Sei contagioso per circa una settimana, ma davvero lo sei molto nei primi 2-3 giorni. In quei giorni, limita i contatti con gli altri (perché non ti fai delle salutari dormite?) oppure stai ad almeno un paio di metri dagli altri e indossa una mascherina (tipo chirurgico).
Quando tossisci o si starnutisci copriti la bocca e il naso con un fazzoletto e getta il fazzoletto subito nel cestino dei rifiuti. Se non si hai a disposizione un fazzoletto NON starnutire nelle mani, ma nella piega del gomito. Dopo aver tossito o starnutito, ti devi lavare bene le mani o strofinartele con un gel alcolico.
Non andare a lezione per una settimana. Vedrai che i Prof. non saranno fiscali quest'anno con le frequenze obbligatorie.
Ma quanto è grave questa influenza?
L'OMS la definisce " influenza di gravità moderata" poiché:
•la maggior parte delle persone si riprende dall'infezione senza avere bisogno di essere ricoverata o di ricevere cure mediche;
•complessivamente, il livello di gravità è simile a quello registrato per le influenze stagionali;
•finora gli ospedali e i sistemi sanitari nella maggior parte dei Paesi sono stati in grado di far fronte al numero di persone che ha avuto bisogno di assistenza.
Ci sono dei giovani a rischio di complicanze?
Si. In particolare:
•Giovani affetti da malattie croniche polmonari, cardiache, epatiche, renali, ematologiche, neuromuscolari, metaboliche (anche diabete);
•Giovani immunodepressi (per malattie congenite, terapie o per infezione da HIV);
•Giovani in terapia cronica con acido acetil-salicilico (aspirina);
•Donne in gravidanza (soprattutto nel terzo trimestre e nelle prime fasi del puerperio).
Come faccio a sapere se sono a rischio di complicanze?
Molto probabilmente saprai già se sei in una delle condizioni descritte sopra, altrimenti devi chiedere al tuo medico e ai tuoi genitori.
Se sono soggetto a rischio cosa devo fare?
Devi stare più attento degli altri a seguire le istruzioni per non prendertela e farti vaccinare appena possibile. I soggetti a rischio sono tra coloro che hanno la precedenza nella vaccinazione che viene fatta nei servizi di Igiene e Sanità pubblica dell’ Azienda USL.
Chiamando il numero verde della nostra Regione ti diranno con esattezza dove devi recarti.
Se non sono a rischio di complicanze cosa devo fare?
Devi stare tranquillo perché, anche se ti prendi l'influenza, questa passerà come altre che hai già preso nel passato. Ma, poiché non è piacevole passare giorni a letto con la febbre, avere tosse e raffreddore e, tra l’ altro, contagiare gli amici ed essere considerato "untore", cerca di non prenderla.
Insomma devo preoccuparmi o no?
Non c’è motivo di preoccuparsi perché questa influenza è di poca rilevanza clinica per chi se la prende. Ti chiediamo, però, di avere un forte senso di responsabilità sociale facendo tutto ciò che puoi fare per evitare lo spargersi del contagio. L'obiettivo da raggiungere è quello di diluire nel tempo l'infezione in modo da non avere milioni di persone a letto nelle stesse settimane, cosa che causerebbe dei disservizi gravi nel paese, soprattutto di tipo sanitario, impedendo a malati gravi di poter essere curati.
CI ASPETTIAMO CHE ANCHE TU FACCIA LA TUA PARTE!
A cura della Prof.ssa Maria Paola Landini, Professore di Microbiologia presso l’ Università degli Studi di Bologna e Direttore dell’ Unità Operativa di Microbiologia del Policlinico S.Orsola-Malpighi. Ha pubblicato su riviste internazionali 180 lavori scientifici su vari aspetti delle infezioni da virus.
-
Articolo esauriente ma non dice nulla sulle ghiande!
-
Articolo esauriente ma non dice nulla sulle ghiande!
E neanche sul rotolamento nel fango che sono tra i primi sintomi della suina...
-
Ragazzi, mi rendo conto, sono consapevole: le informazioni che ho fornito sono molto lacunose...io comunque le ghiande le cucino prima al vapore e per i fanghi mi oriento verso quelli d'alga Guam... ;D
Tornando a noi aggiungo questo breve articoletto:
http://www.psicoanalisi.it/psicoanalisi/newsletter/articoli/news_1122.htm
:-* Evi
-
ciao
grazie.
oggi katiuscia ha sentito il suo medico e parlando dell'influenza il suo medico gli ha detto che deve fare il vaccino per il virus a/h1n1 perchè rientra nelle caratteristiche ha rischio, per i problemi cardiaci,e nell'insieme di tutto il suo stato di salute.da fare entro fine mese.
grazie ciao.
-
MA Katy di solito si vaccina per l'influenza stagionale?
-
tutto quello che non si dice pubblicamente che non si sà con esattezza,che non viene detto,quello che si legge può essere tutto falso???
eppure chi scrive non sono soggetti campati per aria!!!
mà queste informazioni non vengono dette,e si capisce anche il perchè!!!''??
multinazionali come l'ha glax@@...
leggere con attenzione e confrontare con le attuali informazioni,c'è da pensare molto attentamente.(leggere piu volte).
http://www.disinformazione.it/pandemie.htm
http://www.disinformazione.it/claudia_rainville.htm
"squlene" (olio di oliva).......sotto
http://www.disinformazione.it/vaccini_squalene.htm
http://www.disinformazione.it/congresso_pandemia.htm
questi scritti non possono essere tutti falsi a mio parere,c'è sempre una verità,.
grazie ciao.
-
x cometa
no non si è vaccinata prima per influenze stagionali.
grazie.
-
Se il medico dice che Katy rientra nelle categorie a rischio dovrebbe essere a rischio anche per la normale influenza...
Perchè le consigliano di vaccinarsi per il virus A H1N1 e non per l'influenza diciamo normale?
C'è veramente un gran caos attorno a sta cosa... ::)
-
ciao
non so perchè gli ha consigliato di vaccinarsi per il il solo virus a/H1N1.
il caos o possibili risposte vere o non vere le ho inserite qui in alto,
fanno pensare e riflettere.
io personalmente non mi sono mai vaccinato,l'ultima volta è stata da bambino,vaccini che si facevano negli anni 70/80 (nato il 31/10/1972)
influenze curate negli anni in maniera classica,con farmaci che ricordo classici per l'ha febbre,tosse bronchi ecc ecc.
nei ultimi 15 anni non mi sono mai vaccinato per le influenze,nemmeno per quelle ultime(che si diceva che erano a rischio e pericolose ).
se capita come l'anno scorso febbre ,utilizero le stesse cose, tachiperina,e antibiotici. o sciroppi per tosse.
e una alimentazione forte che mi dia energia e forza,non di certo a base di soli brodini, e purè(se si scrive cosi),o fettine di carne bianca insipide ,modello ospedale.che non di certo aiutano,anzi indeboliscono tuttol'organismo.e non l'ho mai capita perche ci si deve alimentare in quel modo al posto di alimentarsi con cibi che danno energia e forza.
poi se mi deve succedere le peggio cose amen vedro che fare.
ciao.
grazie.
-
Se inizi non la finisco più
1) Chiedere al medico quale influenza è più pericolosa e, come dice Barbara, perché per quella stagionale non ha mai consigliato la vaccinazione!
2) La febbre è il modo trovato dal corpo per difendersi, i virus che vivono bene a 37° quando si trovano a temperature anche di poco superiori bloccano la loro replicazione, quindi prendere subito techipirina, aspirina o quant'altr significa lasciare il campo libero agli invasori (controllare che la temperatura non salga troppo perché sopra i 40° , mi sembra 42° ma dopo tanti anni non ricordo più, danneggia le cellule soprattutto quelle cerebrali... le "pezze fredde" della nonna...)
3) Se il corpo è impegnato con una "guerra" contro l'invasore, bombardarlo con cibi che richiedano una digestione lunga non è saggio. Brodini e purea sono facilmente digeribili, riempiono e nutrono.
Poi ognuno faccia come crede meglio.
metto qui la lettera di un medico inviata al Messaggero che mi sembra quanto mai significativa
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=79755&sez=DILLOALMESSAGGERO
-
ciao grazie.
x cometa per l'alimentazione scusa dimenticato di specificare il perchè, che è questo, devo stare in piedi e non nel letto.cosi chè come già successo nel momento opportuno (farmaci )e alimentazione forte. (come si dice tien duro e vai avanti).(xlavoro non posso chiudere il negozio e farmi sostituire) ho preso l'abitudine.
per l'articolo è buona informazione riporta spiegazioni che ho trovato dettagliate nei linc qui sopra.
per kati credo che il suo medico non abbia ancora queste informazioni,e se le aveva di certo non gli consigliava di vaccinarsi. visto effetti collaterali.
poi non capisco sapendo che kati ha problemi cardiaci e pressorie gli ha consiglato il vaccino, .
posso pensare che alcuni medici non sono bene informati/e tanti altri si,
poi altri motivi sono elencati nei linc.
grazie ciao. ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)ok
alcuni mesi fà, leggendo il tutto e pensando ad oggi era previsto e calcolato il linc.
http://www.disinformazione.it/influenza_porcina.htm
-
Ma, non saprei, tutto ciò mi sconcerta un filino... :-\
Grazie Cometa che ci riporti la letterina del medico e i tuoi saggi consigli, mi sento di aggiungere che:
-la febbre fino a 38°C non andrebbe trattata, tranne che nei bambini e a discrezione del pediatra;
-la febbre da 38°C fino a 38,5°C è ancora tollerabile, al limite può essere controllarla con paracetamolo o altri sintomatici;
-la febbre è considerata alta dai 38,5°C ai 39°C, in questo caso è consigliabile controllarla con sintomatici per farla scendere sotto i 38°C. Controllarla non significa abolirla perchè può essere utile a debellare il virus e/o battere che causa l'infezione.
-Oltre i 39,5°C la febbre va assolutamente fatta scendere il più rapidamente possibile assumendo sintomatici q.b. e raffreddando il corpo con ghiaccio e/o frizioni alcooliche.
Questo discorso vale per i primi tre giorni di febbre, dopo di chè se la febbre continua a persistere, alta o bassa che sia, è necessario farsi controllare da un medico. Idem dal primo giorno se la febbre supera i 39,5°C e non si abbassa con i metodi suddetti.
Per i bambini il discorso è totalmente diverso e queste regole non vanno considerate, idem per chi è convalescente da un intervento chirurgico o chi è in cura per malattie degenerative.
Per le pappe mio caro Davide in caso di influenza ci tocca mangiare leggeri per via dell'affaticamento dell'organismo che non può digerire cibi complessi, che si debba lavorare o meno, anzi a maggior ragione se oltretutto si deve anche lavorare, quindi viva il brodino.
Nel caso dell'H1N1 naturalmente niente brodini e varie ma solo ed esclusivamente ghiande ;D :o. Lessate e con poco burro. Anche le bucce di patate inzuppate nella polenta avanzata il giorno prima vanno bene ma solo se la febbre è sotto i 37,6°C.
E a parte tutto, questo vaccino, di cui decantiamo le lodi da due pagine ;), credo abbia già abbastanza fatto parlare di se da aver chiaramente tutti compreso quanto valga (soprattutto economicamente e poi non so in che altro senso), se qualcuno ancora desidera farselo fare poi almeno ci faccia sapere com'è andata. 8)
Ronf.
-
Grazie NanoNano,
certo che un additivo dal nome SQUALENE... :-\ :o
Personalmente io ho deciso di non fare la vaccinazione, per nessuna forma influenzale, in particolare verso l'H1N1, vaccino creato così velocemente da sembrarmi un filino sospetto...
Vaccino sospetto???
Hanno creato un allarmismo nelle persone in questi mesi incredibile... H1N1 altro non è che una NORMALE INFLUENZA
Consideriamo i freddi dati: come noto, 8.000 morti l'anno scorso per l'influenza normale in Italia. Sono, con un generoso range di sei mesi, 44 morti al giorno. Immaginiamo ora i telegiornali che ogni giorno forniscono, con lo stesso allarmismo di oggi, un bollettino di vittime pari a 44 morti, di cui almeno 8 sono giovani o bambini. Chiedetevi allora cosa fareste: fuggire in campagna? Chiudersi in casa? Mettersi in quarantena? Vaccinarsi con qualunque cosa?
In tv lo dicono che non è più pericolosa delle altre influenze invernali... ma guarda caso sempre dopo l'annuncio dell'ulteriore morto!!!
quoto 100 %......Strumentalizzazione.
-
Ho dovuto annullare una visita a Roma all'istituto di geofisica e vulcanologia nonché la visita alla mostra sui segreti de cosmo perché le mamme hanno paura del virus!!!!
UFFA
Io vorrei andare a vivere in posto isolato per non dovermi quotidianamente confrontare con
1) chi comanda e non ne ha le capacità
2) chi beve acriticamente le notizie che vengono propinate dai media
3) l'idiozia imperante.
Chi viene con me?
scusate ma sono esaurita e con qlcn mi devo sfogare!
-
Ho dovuto annullare una visita a Roma all'istituto di geofisica e vulcanologia nonché la visita alla mostra sui segreti de cosmo perché le mamme hanno paura del virus!!!!
UFFA
Io vorrei andare a vivere in posto isolato per non dovermi quotidianamente confrontare con
1) chi comanda e non ne ha le capacità
2) chi beve acriticamente le notizie che vengono propinate dai media
3) l'idiozia imperante.
Chi viene con me?
scusate ma sono esaurita e con qlcn mi devo sfogare!
Io vengo con te, ma mi raccomando NIENTE GHIANDE. 8) ;D
-
ciao.
grazie.
x lidia. ok.
-
Ho dovuto annullare una visita a Roma all'istituto di geofisica e vulcanologia nonché la visita alla mostra sui segreti de cosmo perché le mamme hanno paura del virus!!!!
UFFA
Io vorrei andare a vivere in posto isolato per non dovermi quotidianamente confrontare con
1) chi comanda e non ne ha le capacità
2) chi beve acriticamente le notizie che vengono propinate dai media
3) l'idiozia imperante.
Chi viene con me?
scusate ma sono esaurita e con qlcn mi devo sfogare!
La relazione tra il virus e la Geofisica mi sfugge ;D
Personalmente ti seguo più che volentieri...non perchè mi ritenga meno idiota della gran massa degli individui, ma perchè almeno sono idiota a modo mio, originale e bislacco..ed ho molta più paura della paura e dell'ignoranza che del virus!!!!
:-* Evi
-
E' vero, spesso sottintedo troppo... ;)
Avrei dovuto portare i miei alunni a Roma (treno, metro...) tanti vrus in agguato e i genitori sono terrorizzati.
Ora devo disdire gli appuntamenti, chissà se per marzo/aprile i virus saranno più benigni? ma la mostra sui segreti del cosmo chiude...
:(
Bah
-
Cara Cometa, l'ex marito di una mia cara amica, un "vero duro", uno di quelli che usano menare e che dicono di non aver paura di niente e di nessuno, essendo in realtà un emotivo terrorizzato da qualunque cosa, aveva pensato bene di tenere i suoi bambini, di cui uno in età scolare, chiusi in casa tutto il tempo finchè "l'emergenza" non fosse passata...quando ha saputo che qui da me quasi tutti si sono ammalati e sono sopravvissuti (ho di là mio figlio ed il cuginetto che giocano malaticci e beati) ha pensato che, tutto sommato, non fosse il caso di incarcerare i bambini...
MA DOVE PENSANO DI SCAPPARE? Io mi sono ammalata, ed ho passato il virus ad altri, per aver dato un bacio sulla fronte ad un mio nipotino!
Non capiscono che andando al supermercato od in ufficio o a scuola già lo prendi il virus!
Io credo che a scuola si debba studiare più Biologia e fare un attimo la pace co' sti germi che, ragazzi, so' UBIQUITARI!!! ARRENDEMOSE! ;D
Ed ora la citazione colta: persino Pasteur diceva che "il germe è nulla il terreno è tutto"...io becco tanto spesso l'influenza perchè il mio sistema immunitario non è messo benissimo, è maturato poco o male, forse anche perchè mia madre mi faceva vivere in ambiente quasi sterile...io da piccola non mi ammalavo mai ed ora sono uina collezione vivente di allergie, intolleranze, e becco tutti i virus batteri e funghi di passaggio...e meno male che conduco vita proba ;D !!!
Invece la cultura, quella sì che fa bene al cervello, al corpo, all'anima!!!
Forse, Cometa, la verità è che non ci tengono abbastanza, che pensano che si impari solo seduti con la testa china sui libri...e questo è uno dei motivi per i quali in Italia "Cultura" è quasi una parolaccia.... :-\ I bambini hanno bisogno di veder, toccare, sperimentare, e soprattutto di non avere mai paura di conoscere.
Brava tu che ci provi, almeno!
:-* Evi
-
I miei alunni sanno che non serve vivere in camere sterili ma non riescono a convincere i genitori...
Per quanto riguarda le malattie anche io da piccola vivevo iperprotetta per non ammalarmi, al primo anno di università in compenso ho preso in 2 mesi morbillo e rosolia, venivo detta bimba a pois...
Ora ho qualche problemino da virus intestinale, solo nausea e poca voglia di mangiare... chissà che virus è... il mio problema è che esiste solo un dolore, quello della ch e tutti gli altri non sono in grado di valutarli, ll fastidio che ho è mal di stomaco o no? Devo mangiare o stare a dieta? Vado a scuola domani o no? boh
Reciterò a soggetto
-
Raga,
l'influ mi sta devastando come il colera del BANGLADESH MA ancora penso che sia meglio ammalarsi che vivere nel terrore.
EKKEKKA' !!!
KIUVVIRUSPETTUTTI !!!
;D ;D ;D
-
;D ;D ;D
piupilupetutti!
pilu!
pilu!
piùpilupetutti!
migghiù u piluuu!!!
u virus non tiene u pilu!
-
Raga,
l'influ mi sta devastando come il colera del BANGLADESH MA ancora penso che sia meglio ammalarsi che vivere nel terrore.
EKKEKKA' !!!
KIUVVIRUSPETTUTTI !!!
Allora sarai uno di quelli che a Natale e Capodanno potranno festeggiare.Io l'influenza la faccio sempre in quel periodo...........acc quasi quasi vengo a baciarti chissà forse mi contagio. ;D ;D
;D ;D ;D