Grappolaiuto.it

Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: saigonrino - Agosto 12, 2008, 18:17:13 Mar

Titolo: Capsaicina
Inserito da: saigonrino - Agosto 12, 2008, 18:17:13 Mar
A proposito di farmaci nuovi:
Nessuno ha mai provato la Capsaicina in gocce???
All'ospedale Mondino di Pavia nel 2003 mi sottoposero ad un testo randon dove mi fecero provare queste gocce di Capsaicina da mettere nel naso.
Io in quel periodo ero sotto grappolo, Bene dopo due dosaggi di queste gocce da una parte e dall'altra del naso mi passò il grappolo ripresentandosi nel 2005.
Questo sostanza poi non è stata messa sul mercato, secondo la dr.ssa, perchè i test negli altri centri d'Italia non aveva dato esiti positivi.
Voi sapete niente?????

Rino
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: casper60 - Agosto 12, 2008, 19:55:17 Mar
mai sentita nominare ma si puo approfondire

casper ;)
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: thevask - Agosto 12, 2008, 20:04:02 Mar
Che io sappia è un composto chimico del peperoncino calabro...........manco li caniiiiiiiiiii!!!! ;D
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: casper60 - Agosto 12, 2008, 20:08:29 Mar
si, ha a che fare con il peperoncino, su wikipedia dicono questo


La capsaicina (detta anche, più raramente, capseicina) è un composto chimico presente, in diverse concentrazioni, in piante del genere Capsicum (ad esempio nel peperoncino piccante). Insieme alla diidrocapsaicina, sono gli alcaloidi responsabili della maggior parte della "piccantezza" dei peperoncini, cui si aggiungono gli altri capsaicinoidi, meno piccanti.

La capsaicina è un derivato del metabolismo di un acido grasso monoinsaturo, e la diidrocapsaicina lo è della versione satura. Sono metaboliti secondari delle piante, come gli altri capsaicinoidi. Vengono prodotti da ghiandole situate tra la parete del frutto e la placenta (il tessuto che sorregge i semi): soprattutto quest'ultima è ricca di capsaicina, mentre i semi, contrariamente all'opinione comune, sono ricoperti in superficie di capsaicinoidi ma ne sono internamente privi. Capsaicina e capsaicinoidi sono alcaloidi incredibilmente stabili: restano inalterati per lungo tempo, anche dopo cottura e congelamento.

La capsaicina fu scoperta nel 1816 da P. A. Bucholtz, il quale isolò la sostanza piccante dai peperoncini macerati mediante solventi organici. Il metodo è tuttora utilizzato per estrarre l'oleoresina dai peperoncini. Nel 1846 L.T.Thresh la sintetizzò in forma cristallina, e la battezzò capsaicina. Nel 1878 anche l'ungherese Endre Hogyes ottenne la capsaicina in cristalli, che chiamò capsicolo, e dimostrò che la capsaicina stimola le mucose della bocca e dello stomaco, aumentando la produzione di succhi gastrici.

Nel 1930 E. Spath e F.S. Darling produssero capsaicina di sintesi.

Secondo W. Tang e G. Eisenbrand, in "Medicine cinesi di origine vegetale" anche nel rizoma dello zenzero sarebbe presente la capsaicina, tuttavia secondo Marlin Bersinger questo è un risultato errato, in quanto nello zenzero non sarebbero presenti i necessari precursori chimici.


casper ;)
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Sten - Agosto 13, 2008, 10:48:40 Mer
Per quello che ne posso sapere (poco in verità) la Capsaicina ha un effetto vasodilatante (da qui la sudorazione che si ha quando si mangia piccante).

L'esperimento può essere mirato ad indurre una vasodilatazione generalizzata che compensi quella localizzata tipica degli attacchi di CH.

Sinceramente NON so che pensare.

Personalmente ho sempre mangiato PARECCHIO piccante (peperoncino in testa) anche durante i periodi di Grappolo ma NON ho mai potuto apprezzarne gli effetti sulla BESTIA.

Forse il metodo di assunzione...
Forse i dosaggi.

Fatto è che pur mangiando piccante tanto da SPAVENTARE persino i camerieri dei ristoranti "esotici" la mia BESTIACCIA NON ne ha mai tratto giovamento.

Ma, naturalmente, la MIA esperienza NON è detto che debba fare testo.

Trovo invece "buffo" (in senso ovviamente ironico) che al Mondino cercassero di COMMERCIALIZZARE una sostanza ampiamente disponibile in natura come un FARMACO e che NON siano loro per primi a sottolinearne l'origine NATURALE e la sua facile repreribilità e disponibilità "alimentare".

Dà l'idea dell'ennesimo "volo pindarico" dei ricercatori.

Ad ogni buon conto, Rino, se ne hai tratto giovamento, la prossima volta un tentativo con una bella spaghettata aglio-olio e Capseicina io me la farei (e qui NON sono per niente ironico).

Facci sapere.

Ciao

 ;)
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Lucius - Agosto 13, 2008, 11:53:17 Mer
Ma.... bruciava?? (nel naso intendo)

Io solo all'idea di sniffarmi il peperoncino... mi parte un'attacco.. ma magari funziona!
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: casper60 - Agosto 13, 2008, 11:55:34 Mer
Ma.... bruciava?? (nel naso intendo)

Io solo all'idea di sniffarmi il peperoncino... mi parte un'attacco.. ma magari funziona!

so che è un rimedio ottimo per la sinusite grattuggiare castagne selvatiche e poi farsi una sniffatina, brucia da paura ma poi scarichi tutto

casper ;)
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: rellix - Agosto 13, 2008, 12:50:47 Mer
Per quello che ne posso sapere (poco in verità) la Capsaicina ha un effetto vasodilatante (da qui la sudorazione che si ha quando si mangia piccante).

L'esperimento può essere mirato ad indurre una vasodilatazione generalizzata che compensi quella localizzata tipica degli attacchi di CH.

Sinceramente NON so che pensare.

Personalmente ho sempre mangiato PARECCHIO piccante (peperoncino in testa) anche durante i periodi di Grappolo ma NON ho mai potuto apprezzarne gli effetti sulla BESTIA.

Forse il metodo di assunzione...
Forse i dosaggi.

Fatto è che pur mangiando piccante tanto da SPAVENTARE persino i camerieri dei ristoranti "esotici" la mia BESTIACCIA NON ne ha mai tratto giovamento.

Ma, naturalmente, la MIA esperienza NON è detto che debba fare testo.

Trovo invece "buffo" (in senso ovviamente ironico) che al Mondino cercassero di COMMERCIALIZZARE una sostanza ampiamente disponibile in natura come un FARMACO e che NON siano loro per primi a sottolinearne l'origine NATURALE e la sua facile repreribilità e disponibilità "alimentare".

Dà l'idea dell'ennesimo "volo pindarico" dei ricercatori.

Ad ogni buon conto, Rino, se ne hai tratto giovamento, la prossima volta un tentativo con una bella spaghettata aglio-olio e Capseicina io me la farei (e qui NON sono per niente ironico).

Facci sapere.

Ciao

 ;)

Ciao Sten,
senti, ma non potremmo provare ad applicare qs idea del peperoncino in modo più mirato?
Anch'io mangio il peperoncino in quantità spaventose e magari potremmo provare ad addentarne uno in fase di shadow...sinceramente non ci ho mai pensato, ma ---chissà...magari possimo aggiungere un altro metodo a quelli "della nonna"
Sono appena tornata da una tappa Calabra e sono ben fornita, quindi vi tengo aggiornati sugli effetti "capsici"
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: AMY60 - Agosto 13, 2008, 14:44:10 Mer
Da Wikipedia: Capsaicina è l'unico composto noto in grado di bloccare l'emissione della SOSTANZA P che segnala il dolore al cervello. E' implicata nella modulazione del dolore e nel vomito ecc. ecc.
Questo molto sintetizzato, purtroppo non so come fare per mettere il tutto nel post.
Anna Maria
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Sten - Agosto 13, 2008, 16:01:12 Mer
...
chissà...magari possimo aggiungere un altro metodo a quelli "della nonna"
Sono appena tornata da una tappa Calabra e sono ben fornita, quindi vi tengo aggiornati sugli effetti "capsici"

Aggiornaci... Aggiornaci !!!

 ;)
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Sten - Agosto 13, 2008, 16:07:30 Mer
Da Wikipedia: Capsaicina è l'unico composto noto in grado di bloccare l'emissione della SOSTANZA P che segnala il dolore al cervello. E' implicata nella modulazione del dolore e nel vomito ecc. ecc.
Questo molto sintetizzato, purtroppo non so come fare per mettere il tutto nel post.
Anna Maria

Ecco il Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Capsaicina

Cito: La capsaicina è l'unico composto noto in grado di bloccare l'emissione della sostanza P, che segnala il dolore al cervello.

Con tutto il rispetto per WIKIPEDIA mi sembra un'affermazione un po' troppo forte...

Viste l'ampia disponibilità in natura e la possibilità di sintetizzarla, se davvero così fosse vivremmo già in un Mondo SENZA DOLORE.

NON dubito invece che possa agire sui meccanismi di trasmissione del dolore in modo positivo.

Vale sicuramente la pena di approfondire...

 ;)
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: jude - Agosto 17, 2008, 14:01:47 Dom
e invece è proprio per questo che la davano ai cluster... La capsaicina è indicata in qualsiasi sito come rimedio alla ch.

La 5-HT viene spesso immagazzinata nei neuroni e nelle cellule enterocromaffini come co-trasmettitore insieme con vari ormoni di natura peptidica, come la somatostatina, la sostanza P, e il polipeptide vasoattivo intestinale.

e inoltre:

Il peperoncino può essere usato anche come antidolorifico in artriti, neuropatia diabetica, nevralgie post-herpetiche e del trigemino, sintomi post-mastectomia, cefalea a grappolo [7]. I capsaicinoidi agiscono a livello dei nocicettori mediante i recettori vanilloidi specifici VR-1, come desensibilizzanti dei recettori stessi agli stimoli dolorosi, in una prima fase attraverso una "desensibilizzazione acuta" ed in seguito attraverso una tachifilassi (una ridotta risposta recettoriale alle successive applicazioni di capsaicinoidi) [8]. Si può anche ipotizzare che la sensazione di dolore prodotta dalla capsaicina stimoli il cervello a produrre endorfine, un oppiaceo naturale in grado di agire da analgesico e produrre una sensazione di benessere. Lo psicologo Paul Rozin ritiene che il mangiare peperoncini rappresenti un esempio di "rischio limitato", come le montagne russe, dove sensazioni estreme come paura e dolore possono arrecare piacere poiché si sa che non sono effettivamente pericolose.
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: casper60 - Agosto 22, 2008, 09:40:07 Ven
ho scoperto or ora che la capsaicina la usano anche per dopare i cavalli, ne hanno squalificati un tot alla olimpiadi ieri

casper ;)
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Marte71 - Aprile 12, 2010, 10:35:49 Lun
se può interessare ho trovato questo, è del 2010 e conferma l'utilizzo per la CH. e io che ho sempre pensato che il peperoncino fosse un trigger...

http://www.eurosalus.com/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=124

e ancora: http://www.infoerbe.it/index.php?option=com_infoerbe&task=scheda&ide=41&fld=FARMACOLOGIA
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Alessandra & Daniele - Aprile 12, 2010, 11:25:07 Lun
Stupendo se fosse cosi,ma bisogna inalarlo....?
Daniele mangia quintali di peperoncino crudo lo mette in tutte le pietanze pensa l'ho abbiamo anche piantato quest'anno.....................come vorrei che la cura fosse cosi semplice.....
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Marte71 - Aprile 12, 2010, 12:10:46 Lun
se fosse così semplice si cara ale...

ho trovato anche questo, all'interno di una studio per la CH:

Capsaicina
In uno studio in doppio cieco la capsaicina, alla concentrazione dello
0,025%, applicata due volte al dì, per 7 giorni, nella narice omolaterale alla
sede del dolore, si è dimostrata più efficace del placebo nel determinare la
riduzione di frequenza ed intensità delle crisi (91). Le spiacevoli reazioni locali
che il farmaco induce lo rendono però poco maneggevole nel trattamento
a lungo termine della CG. I pazienti affetti da CG episodica sembrano
trarre maggior beneficio da questo trattamento rispetto a quelli con la forma
cronica.
Il farmaco, utilizzato in forma galenica, non è disponibile in Italia. I Membri
dell’Ad Hoc Committee non hanno ritenuto di poter esprimere alcun parere
di efficacia per tale preparazione.
fonte: http://www.sisc.it/
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: Alessandra & Daniele - Aprile 28, 2010, 11:11:25 Mer

Il peperoncino come antidolorifico: un gruppo di ricercatori dell'Università del Texas sta studiando la spezia avendo scoperto che il nostro corpo, quando prova dolore produce una sostanza molto simile alla capsaicina, elemento che rende piccante il ...
Salute: nel peperoncino il segreto per 'spegnere' dolore Il Tempo
Dal peperoncino, il segreto per far svanire il dolore Barimia
Mamme Domani - ANSA - Italiasalute.it - Dottor Sport
tutte le notizie (23) »Invia articolo


CIAO HO TROVATO QUESTO ARTICOLO PROPRIO OGGI SULLE NEWS DI GOOGLE,SICCOME NON SONO CAPACE A FARE QUESTI COPIA INCOLLA SE NON SI CAPISCE ANDATE SULLE NEWS..CIAO ALESSANDRA SCUSATEMI
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: cometa - Aprile 28, 2010, 13:57:08 Mer
Io lo ripeto, nei 10 anni di remissione avevo una dieta ricca di peperoncino.
Poi ne ho smesso l'uso per problemi non miei...
Ora ne aggiungo un po' quando me ne ricordo.
Speriamo serva a tenere a bada la bestia.
Ciò può andar bene quando si è in remissione ma durante il grappolo l'effetto vasodilatatore può far da trigger!
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: jude - Aprile 28, 2010, 17:43:15 Mer
Io lo ripeto, nei 10 anni di remissione avevo una dieta ricca di peperoncino.
Poi ne ho smesso l'uso per problemi non miei...
Ora ne aggiungo un po' quando me ne ricordo.
Speriamo serva a tenere a bada la bestia.
Ciò può andar bene quando si è in remissione ma durante il grappolo l'effetto vasodilatatore può far da trigger!

Marito con attacchi emorroidali???? Come ti capisco... viva il peperoncino!!!!
Titolo: Re: Capsaicina
Inserito da: cometa - Aprile 28, 2010, 19:32:41 Mer
Era lui il cultore del peperoncino... poi ha dovuto smettere.
 ;)