Grappolaiuto.it
Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: Gabriele85 - Luglio 08, 2008, 22:39:25 Mar
-
E' possibile secondo voi che esista una correlazione tra queste due cose, seppur diversissime?? Premetto di aver avuto per ben due volte nella mia infanzia convulsioni febbrili con eventuale assunzione di Valium e Gardenale...
-
non so dirti, a me non è mai uccesso
casper ;)
-
Gabry,
Mmmmmmmmmm...
Sinceramente NON saprei che dire, così come la metti giù tu NON ho esperienza MA...
Anni fa, arrivavo da 14 settimane di Grappolo con 6 attacchi al dì quando, seguendo l'intuizione di quell'angelo del mio medico di base, Provai a "farmi" di PAROXETINA.
Fu il "MIRACOLO"... Gli attacchi scomparvero di botto MA...
Ebbi 2 giorni di febbre a 40-41 (difficilmente contenibile anche con chili di Tachipirina), delirio e tremiti.
Quando ne parlai coi Neuros mi dissero (quasi tutti) che NON vedevano il nesso nè con la Remissione (che poi perdurò) nè con l'accesso febbrile...
Quasi tutti, tranne un Neuro Genovese che mi disse di inuire un qulche nesso che però al momento NON seppe razionalizzare.
Questo è il QUANTO... Nudo e crudo.
;)
-
:)
E' una domanda interessantissima, Gabri, come sempre...
Purtroppo credo sia difficilissimo rispondere, anche per un addetto ai lavori.
Ti dico soltanto che (fermo restando il fatto che convulsioni febbrili NON coincide con epilessia) la gran parte dei neurologi non è in grado di trattare adeguatamente un'epilessia. E' necessaria una sorta di superspecializzazione, e per i casi più difficili equipe di superspecializzati.
Ti prometto che, nei limiti delle mie possibilità e capacità, cercherò di informarmi meglio sulle convulsioni febbrili che, proprio perchè differenti dalle epilessie, non mi è mai capitato di studiare.
Potrò dirti poco, certamente non riuscirò a rispondere alla tua domanda, ma E' UNA QUESTIONE CHE MERITA DI ESSERE INDAGATA...
:-* :-* :-* Evi
-
Ciao! Io sono la moglie di Luca e ti posso solo rispondere che Luca da piccolo ne ha avute due di convulsioni febbrili e che dal 1992 soffre di CH (negli ultimi due anni diventata cronica). Io spero con tutto il cuore che non ci sia relazione tra le due cose anche perchè il nostro piccolo Andrea all'età di 1 anno e mezzo ne ha avuta una (e spero anche l'ultima)di convulsione. Se ci fosse un collegamento ... non ci voglio neanche pensare :'(
-
E' possibile secondo voi che esista una correlazione tra queste due cose, seppur diversissime?? Premetto di aver avuto per ben due volte nella mia infanzia convulsioni febbrili con eventuale assunzione di Valium e Gardenale...
Ora le convulsioni si curano solo nel momento in cui compaiono con una peretta rettale di MICRONOAN 5 diazepam che ha il solo scopo di evitare che superino i 15 minuti di insufficienza respiratoria che potrebbe provocare danni al cervello.
-
Da piccola ho avuto anche io le convulsioni per la febbre alta...ma non so se ci puo essere una correlazione tra convulsioni dei bambini e CH...
Mia mamma diceva che ne aveva avute anche mia sorella, ma lei non ha la CH ;)
Potremmo chiederlo alla Prof.ssa Cerbo...
-
io pure ho avuto in tenera età convulsioni legate a stati febbrili... ma non saprei se esiste una relazione tra le due cose!.... sorry
-
:)
Dunque, sto traslocando e non ho la più pallida idea di dove sia finito il mio manuale di Neurologia, nè al momento avrei la possibilità di accedere ad un altro.
Il poco che attualmente so sulle convulsioni febbrili è che si tratta di fenomeni legati alla immaturità del sistema nervoso povero di mielina (la sostanza che ricopre gli assoni* delle cellule nervose) nei bambini fino ai 4 anni. Si tratta di un fenomeno che presenta analogie "fisiopatologiche" (diciamo così, è neurologia da fruttivendoli, però...) con l'epilessia ma NON è epilessia; l'equivoco, che spaventa moltissimo i genitori, è dovuto alla circostanza che talvolta -raramente- le convulsioni febbrili mascherano condizioni morbose ben più serie -ma è improbabile ??? sia il vostro caso-.
Le condizioni perchè si manifestino, oltre alla suddetta e fisiologica immaturità, sono un rialzo repentino della temperatura ( e questo le rende molto difficilmente prevenibili, perchè quando ci si accorge che il bimbo ha la febbre in genere la convulsione si è già verificata) e presumibilmente una predisposizione (e qui si parla di familiarità).
Prima di leggere le testimoniane di Betty, Barbara ed Ulisse avevo pensato all'opportunità di fare un sondaggio sul tema...ora ne sono più che convinta.
Penso sia il caso che ciascuno di voi, convulsioni febbrili o no, rediga una scheda succinta ma completa in cui specificare l'epoca di esordio della CH, il suo andamento, i farmaci usati per trattarla ( con particolare riferimento agli antiepilettici), gli effetti degli stessi, la presenza nella propria storia clinica e/o in quella dei propri parenti, di fenomeni quali convulsioni febbrili, epilessia ed "epilettiformi".
Io potrei sintetizzare i risultati e poi si potrebbe mostrare il tutto alla professoressa Cerbo e, se loro dovessero trovare la cosa suggestiva...
:) Evi
*Per chi fosse proprio a digiuno - ma viste le vostre storie la vedo scura- l'assone è quella parte della cellula nervosa che "invia" il potenziale d'azione, la "scossa" in virtù della quale si liberano i neurotrasmettitori che permettono alle cellule nervose di comunicare tra loro e con altre cellule.
-
Ciao! Io sono la moglie di Luca e ti posso solo rispondere che Luca da piccolo ne ha avute due di convulsioni febbrili e che dal 1992 soffre di CH (negli ultimi due anni diventata cronica). Io spero con tutto il cuore che non ci sia relazione tra le due cose anche perchè il nostro piccolo Andrea all'età di 1 anno e mezzo ne ha avuta una (e spero anche l'ultima)di convulsione. Se ci fosse un collegamento ... non ci voglio neanche pensare :'(
Betty, NON pensarci nemmeno per un nanosecondo.....
Non ho mai avuto convulsioni febbrili, ma anche io ho la ch dal 1992.....
Però penso sia un argomento interessante e da sottoporre alla Prof.ssa Cerbo....e magari inserire questa voce nel ns questionario....percorriamo tutte le strade, o prima o poi arriveremo....a Roma!
:-*
Barby
-
Ciao! Io sono la moglie di Luca e ti posso solo rispondere che Luca da piccolo ne ha avute due di convulsioni febbrili e che dal 1992 soffre di CH (negli ultimi due anni diventata cronica). Io spero con tutto il cuore che non ci sia relazione tra le due cose anche perchè il nostro piccolo Andrea all'età di 1 anno e mezzo ne ha avuta una (e spero anche l'ultima)di convulsione. Se ci fosse un collegamento ... non ci voglio neanche pensare :'(
Betty, NON pensarci nemmeno per un nanosecondo.....
Non ho mai avuto convulsioni febbrili, ma anche io ho la ch dal 1992.....
Barby
SPEREM ::)
-
PERDONATEMI!!!!
Da neofita dimenticavo il questionario...devo confessarvi che ancora non mi sono documentata in proposito...cercherò di riparare! :-[
:-* :-* :-* Evi
-
Mai avute convulsioni febbrili, nemmeno con 40°
-
Nemmeno io...
-
Neanche io mai avute...
Comunque, evi documentati più che puoi e tienici informati.... di fatto la ch viene curata con farmaci anticonvulsivi e benzodiazepine. io stessa prendo Topamax e Paroxetina. Non so i meccanismi di azione ma se può aiutarti (aiutare tutti in realtà) la Cerbo mi spiegava che non è la Paroxetina in sè a prevenire il grappolo, ma apre dei canali per far funzionare meglio il Topamax.
anche questa domanda potremmo girarla al "medico risponde", no?
-
Walton Centre for Neurology and Neurosurgery, Lower Lane, Fazakerley, Liverpool, L9 7LJ, UK.
Studies suggested on a large sample of children (infants), age, so-at risk, including between six months and six years, which occurred the appearance of febrile convulsions, post-influenza temperatures that exceeded the threshold high of 38 ° , In a proportion that exceeds 93 percent, you may have noticed a contingent of epileptic symptoms. This suggests and indicates, but does not support as a cause, the possible correlation between two events due to the fact of the primary convulsion event.
Se avete bisogno ve lo traduco.......perdonatemi se non lo faccio ora ma sono morto di sonno
-
attendo la traduzione, io specc poc l'ingles
casper ;)
-
attendo la traduzione, io specc poc l'ingles
casper ;)
Studio ottenuto su un vasto campione di bambini (bambini), l'età, così a rischio, compresa tra sei mesi e sei anni, in cui si è verificata la comparsa di convulsioni febbrili, post-influenzali temperature che hanno superato la soglia massima di 38 °, In una percentuale che supera il 93 per cento, s'è notato una comparsa di sintomi epilettici. Ciò suggerisce e indica, ma non supporta come causa, l'eventuale correlazione tra i due eventi per il fatto della comparsa principale delle convulsioni .
-
DANKIU
casper ;)
-
attendo la traduzione, io specc poc l'ingles
casper ;)
Studio ottenuto su un vasto campione di bambini (bambini), l'età, così a rischio, compresa tra sei mesi e sei anni, in cui si è verificata la comparsa di convulsioni febbrili, post-influenzali temperature che hanno superato la soglia massima di 38 °, In una percentuale che supera il 93 per cento, s'è notato una comparsa di sintomi epilettici. Ciò suggerisce e indica, ma non supporta come causa, l'eventuale correlazione tra i due eventi per il fatto della comparsa principale delle convulsioni .
Parlo per esperienza personale avvenuta con le convulsioni di mio figlio, parlando con vari medici:
- le convulsioni possono comparire sia per un aumento repentino della temperatura che per un abbassamento repentino della temperatura, indipendentemente dai gradi della febbre, addirittura mi consigliano di tamponare la febbre già dai 37.5°;
- i medici che ho interpellato, per la paura che le convulsioni fossero collegate a fenomeni futuri di epilessia, me lo hanno assolutamente negato, tanto è vero che non si preoccupano della convulsione in sè, ma bensì della causa della convulsione (bronchite, infezioni varie, otiti, il perchè dell'elevata temperatura corporea).
Questo è quello che mi è stato spiegato.
-
P.S.
Scusate il mio continuo intromettermi, ma è una cosa che mi interessa molto.
Quando è capitato ad Andrea ero completamente sconvolta, ho cercato anche dei forum che ne parlassero, un po' come questo, ma non ho trovato niente. Il fatto che se ne parli qui mi rende molto felice.
GRAZIE a Gabriele che lo ha iniziato e a chi ha contribuito con ulteriori commenti.
:-*
-
Io l'avevo chiesto al neurologo se poteva esserci una correlazione tra CH e convulsioni infantili causate dalla febbre e mi aveva detto assolutamente no!
Ricordo che mia mamma mi diceva di essersi spaventata a morte le volte che avevo quegli episodi e ho ancora a casa alcuni esiti di elettroencefalogrammi che mi avevano fatto fare all'epoca.
Non penso che ci sia una correlazione perchè conosco persone, in primis mia sorella, che hanno avuto le convulsioni ma che comunque non hanno la CH. ;)
-
attendo la traduzione, io specc poc l'ingles
casper ;)
Studio ottenuto su un vasto campione di bambini (bambini), l'età, così a rischio, compresa tra sei mesi e sei anni, in cui si è verificata la comparsa di convulsioni febbrili, post-influenzali temperature che hanno superato la soglia massima di 38 °, In una percentuale che supera il 93 per cento, s'è notato una comparsa di sintomi epilettici. Ciò suggerisce e indica, ma non supporta come causa, l'eventuale correlazione tra i due eventi per il fatto della comparsa principale delle convulsioni .
Manno non mi spaventare le mamme........il 93 per cento è riferito ad altro......scusa se ti correggo, poi giuro che ti offro una pizza....... ;)
il concetto è che il 93 per cento dei bimbi va incontro, tra i 6 mesi ed i 6 anni, se la temperatura della febbre supera i 38 gradi a convulsioni febbrili.........si è notato che molte persone che soffrono di epilessia, hanno avuto da bimbi questi episodi, questo suggerisce, ma non può necessariamente esserne la causa, che ci sia un collegamento tra i due episodi.........vi ho tradotto il concetto........l'ho postato per un mio ragionevole dubbio: alcuni di noi prendono il Topamax, con , affermerei, dicreti se non buoni risultati.............il Topamax è di base un antiepilettico......
Ciao cari ;)...
Scusa ancora Manno, quando vuoi la pizza è gratis
-
Neanche io mai avute...
Comunque, evi documentati più che puoi e tienici informati.... di fatto la ch viene curata con farmaci anticonvulsivi e benzodiazepine. io stessa prendo Topamax e Paroxetina. Non so i meccanismi di azione ma se può aiutarti (aiutare tutti in realtà) la Cerbo mi spiegava che non è la Paroxetina in sè a prevenire il grappolo, ma apre dei canali per far funzionare meglio il Topamax.
anche questa domanda potremmo girarla al "medico risponde", no?
:-[ :) Perdonami Jude per il ritardo!!!
Come direbbero a Bari, ne ho ancora di "pane duro" da masticare...io non so NULLA di questa misteriosa (per me a maggior ragione) maledetta malattia...
Però alla Bestia gliel'ho giurata, e voglio vederla stramazzare al suolo...grappolata o non grappolata che io sia...
Dovessi campare altri cento anni, tirerò avanti, camperò...perchè seppur non grappolata c'è una peculiarità che mi accomuna a voi: sono MANIACALE...
>:( Evi
-
attendo la traduzione, io specc poc l'ingles
casper ;)
Studio ottenuto su un vasto campione di bambini (bambini), l'età, così a rischio, compresa tra sei mesi e sei anni, in cui si è verificata la comparsa di convulsioni febbrili, post-influenzali temperature che hanno superato la soglia massima di 38 °, In una percentuale che supera il 93 per cento, s'è notato una comparsa di sintomi epilettici. Ciò suggerisce e indica, ma non supporta come causa, l'eventuale correlazione tra i due eventi per il fatto della comparsa principale delle convulsioni .
Manno non mi spaventare le mamme........il 93 per cento è riferito ad altro......scusa se ti correggo, poi giuro che ti offro una pizza....... ;)
il concetto è che il 93 per cento dei bimbi va incontro, tra i 6 mesi ed i 6 anni, se la temperatura della febbre supera i 38 gradi a convulsioni febbrili.........si è notato che molte persone che soffrono di epilessia, hanno avuto da bimbi questi episodi, questo suggerisce, ma non può necessariamente esserne la causa, che ci sia un collegamento tra i due episodi.........vi ho tradotto il concetto........l'ho postato per un mio ragionevole dubbio: alcuni di noi prendono il Topamax, con , affermerei, dicreti se non buoni risultati.............il Topamax è di base un antiepilettico......
Ciao cari ;)...
Scusa ancora Manno, quando vuoi la pizza è gratis
Perdonatemi ! Che superficialità...prometto,non traduco più!!! :o :o :o :o :o ;) ;)
-
attendo la traduzione, io specc poc l'ingles
casper ;)
Studio ottenuto su un vasto campione di bambini (bambini), l'età, così a rischio, compresa tra sei mesi e sei anni, in cui si è verificata la comparsa di convulsioni febbrili, post-influenzali temperature che hanno superato la soglia massima di 38 °, In una percentuale che supera il 93 per cento, s'è notato una comparsa di sintomi epilettici. Ciò suggerisce e indica, ma non supporta come causa, l'eventuale correlazione tra i due eventi per il fatto della comparsa principale delle convulsioni .
Manno non mi spaventare le mamme........il 93 per cento è riferito ad altro......scusa se ti correggo, poi giuro che ti offro una pizza....... ;)
il concetto è che il 93 per cento dei bimbi va incontro, tra i 6 mesi ed i 6 anni, se la temperatura della febbre supera i 38 gradi a convulsioni febbrili.........si è notato che molte persone che soffrono di epilessia, hanno avuto da bimbi questi episodi, questo suggerisce, ma non può necessariamente esserne la causa, che ci sia un collegamento tra i due episodi.........vi ho tradotto il concetto........l'ho postato per un mio ragionevole dubbio: alcuni di noi prendono il Topamax, con , affermerei, dicreti se non buoni risultati.............il Topamax è di base un antiepilettico......
Ciao cari ;)...
Scusa ancora Manno, quando vuoi la pizza è gratis
Perdonatemi ! Che superficialità...prometto,non traduco più!!! :o :o :o :o :o ;) ;)
perchè non nvuoi piu tradurre, se ti fa piacere farlo a noi ignorantoni ( linguisticamente parlando) fa immensamente piacere se qualcuno ci traduce ciò che viene postato in altre lingue a noi incomprensibili, se poi c'è un erroruccio ...pazienza...errare umanum est....e poi ben vedi che son tutti attenti e la correzione scatta in automatico senza colpo ferire.
Traduci, continua pure a tradurre se ti fa piacere e se trovi il tempo di farlo, a noi non puo far altro che piacere.
casper ;)