Grappolaiuto.it

Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: thevask - Aprile 15, 2008, 19:18:25 Mar

Titolo: occhio.....
Inserito da: thevask - Aprile 15, 2008, 19:18:25 Mar
Ragazzi ciao......

anche a voi dal lato della ch l'occhio è sensibile e quasi sempre più socchiuso?
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: tony - Aprile 15, 2008, 19:42:22 Mar
E' la Sindrome di Horner. Comune a (stimato) 15% dei grappolati. Io c'è l'ho   ;D
Ma puoi far finta di niente..... non causa nulla, ci fa soltanto un pò più bruttini, meno ...regolari (come se ne avessimo bisogno !!!!).
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: thevask - Aprile 15, 2008, 19:53:53 Mar
:D:D:D:D già.......... ;) ( notare l'occhiolino )
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Barbara BG - Aprile 16, 2008, 10:32:55 Mer
Ragazzi ciao......

anche a voi dal lato della ch l'occhio è sensibile e quasi sempre più socchiuso?

Confermo l'occhio destro più sensibile, ma non socchiuso quando sto lontano dagli attacchi. Molto più sensibile anche tutta la parte destra della testa e del collo. ;) ;) ;)
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Nikita - Aprile 16, 2008, 12:18:33 Mer
Ragazzi ciao......

anche a voi dal lato della ch l'occhio è sensibile e quasi sempre più socchiuso?

Confermo l'occhio destro più sensibile, ma non socchiuso quando sto lontano dagli attacchi. Molto più sensibile anche tutta la parte destra della testa e del collo. ;) ;) ;)
idem, come Barbara  ;)
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Lucius - Aprile 16, 2008, 13:15:19 Mer
Soprattutto negli ultimi attacchi che ho avuto la palpebra destra faceva proprio fatica .... ;)

Quando non ho attacchi però tutto torna "normale"....

Alcuni grappolati però hanno la Sindrome di Horner "permanente" (e tra l'altro NON necessariamente dal lato della CH!)
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Vanessa - Aprile 16, 2008, 14:40:12 Mer
Anch'io ne ho soffeto a causa di una nevralgia trigeminale, per un periodo anche lontano dall'attacco.
Ora mi sembra che tutto sia tornato nella norma.

Probabilmente vi succede quando l'attacco va a infiammare il nervo del trigemino.

Ma secondo voi, provare dei "cortisonici" naturali come i macerati gliceridi di viburum lantana e ribes nigrum vi potrebbero aiutare ad attutire anche solo questo sintomo? ... va beh ho detto una ca.z.ta!
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Margherita - Aprile 16, 2008, 14:55:55 Mer
Quando tutto è tranquillo l'occhio sinistro (lato CH) è normalmente aperto ma appena qualcosa si prospetta all'orizzonte, lieve o grave che sia, cominicia subito a socchiudersi; addiruttura qualche volta mi sveglio con l'occhio quasi praticamente chiuso.

Margherita
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Ale dejan - Aprile 16, 2008, 15:08:08 Mer
Confermo, anch'io sotto il mio primo ed unico grappolo ricordo di aver avuto a che fare con la palpebra calante
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: thevask - Aprile 16, 2008, 19:54:24 Mer
Anch'io ne ho soffeto a causa di una nevralgia trigeminale, per un periodo anche lontano dall'attacco.
Ora mi sembra che tutto sia tornato nella norma.

Probabilmente vi succede quando l'attacco va a infiammare il nervo del trigemino.

Ma secondo voi, provare dei "cortisonici" naturali come i macerati gliceridi di viburum lantana e ribes nigrum vi potrebbero aiutare ad attutire anche solo questo sintomo? ... va beh ho detto una ca.z.ta!

Cosa sono? Non ne ho idea.........
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: casper60 - Aprile 16, 2008, 21:11:36 Mer
durante l'attacco sempre

casper ;)
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: jude - Aprile 16, 2008, 21:14:53 Mer
sotto attacco sempre. fuori attacco mai...
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Vanessa - Aprile 16, 2008, 21:32:35 Mer
Anch'io ne ho soffeto a causa di una nevralgia trigeminale, per un periodo anche lontano dall'attacco.
Ora mi sembra che tutto sia tornato nella norma.

Probabilmente vi succede quando l'attacco va a infiammare il nervo del trigemino.

Ma secondo voi, provare dei "cortisonici" naturali come i macerati gliceridi di viburum lantana e ribes nigrum vi potrebbero aiutare ad attutire anche solo questo sintomo? ... va beh ho detto una ca.z.ta!

Cosa sono? Non ne ho idea.........

Il viburum lantana e ribes nigrum li ho somministrati a Altea perchè non poteva assumere il cortisone, questi aiutano il corpo a produrre maggior cortisolo (ormone prodotto dalle ghiandole surrenali), ma probabilmente il dosaggio sarebbe troppo basso per la vostra patologia.

La definizione è la seguente:
I macerati glicerici sono detti anche gemmoderivati  M.G., sono preparazioni ottenute da  droga fresca, per l'azione solvente di una miscela di acqua, alcool e glicerolo La preparazione è in forma liquida e si ottiene per macerazione a freddo di gemme, giovani getti, giovani radichette provenienti esclusivamente da piante che vivono nel loro ambiente naturale, quindi non coltivate, raccolti nel loro tempo balsamico e utilizzati a poche ore dalla raccolta. Il macerato base, secondo l'indicazione della farmacopea omeopatica francese, si diluisce alla prima decimale (1D).

Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Barbara BG - Aprile 17, 2008, 08:06:59 Gio
In passato ho provato il ribes nigrum, ora nn ricordo il dosaggio, ma non ho notato alcun beneficio purtoppo, forse avrei dovuto aumentare un pochino.

Come dicevo a Giuly, trovo beneficio con delle compresse da erboristeria di magnesio, partenio e artiglio del diavolo, se ne possono anche prendere più compresse in una giornata e mi trovo bene...mi tolgono almeno le shadows e l'infiammazione ai nervi interessati.
Per gli attacchi killer chiarisco che non mi danno nessun beneficio nemmeno queste pastiglie....ho provato ma è come se nn prendessi nulla...è meglio dirlo questo!!!! :(

Ben vengano comunque tutti quei rimedi che ci possono fare stare anche solo un pochino meglio....bisogna provare ;)
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Peppermint Patty - Aprile 17, 2008, 11:47:37 Gio
io uso parecchio l'omeopatia... ma il ribes nigrum non è per le allergie primaverili!? No perchè lo usa un mio amico come proto-"antistaminico" e volevo passare in farmacia proprio per chiedere lumi al "santo" farmacista che mi sopporta in ogni cosa!!!!

Per la CH, uso sotto attacco blando delle gocce composte da:
- arsenicum album 15 ch
- nux vomica 15 ch
- sulfur 15 ch
Le gocce me le fa direttamente una casa omeopatica in soluzione acquosa per colpa delle mie intolleranze alimentari, non mi ricordo il nome giusto del prodotto in granelli, mi sembra P58, ma non ne sono molto sicura.
Ho passato anni prendendo solo queste, dopo aver provato con ogni tipo di antidolorifico (e prima di arrivare alla diagnosi di CH), ho fatto tante iniezioni di toradol per niente, in pratica le gocce omeopatiche alleggerivano e alleggeriscono tutt'ora un po' di dolore.
Prima dell'ossigeno e dopo la diagnosi di CH, prenderle, era anche l'unico modo per farmi stare ferma per farmi fare l'iniezione di imigran, mai usato in tempi giusti, sempre a dolore atroce, è più forte di me preferisco sempre rimandare l'assunzione delle medicine.
Ora usando l'ossigeno le uso molto meno, solo quando non sono a portata di bombolone di ossigeno, e quando sento che il dolore è "leggero" (da kip 1 a kip 7).

Per sfiammare il trigemino avevo provato Hipericum 15 ch, solo che non si può assolutamente prendere con il verapamil!!!!

Eli
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Peppermint Patty - Aprile 17, 2008, 11:49:40 Gio
Ragazzi ciao......

anche a voi dal lato della ch l'occhio è sensibile e quasi sempre più socchiuso?

Sì, l'occhio destro (lato ch) è molto sensibile, ma si socchiude solo se ci sono delle luci fortissime o intermittenti e in caso di attacco, sennò è aperto, forse un pochino meno, ma aperto.
Oltre a socchiudersi però l'occhio tende a "girare" verso destra in quei casi, in pratica mi aumenta lo strabismo, che di solito quasi non si vede...

Eli
Titolo: Re: occhio.....
Inserito da: Fabio - Aprile 17, 2008, 13:13:02 Gio
Solo un lievissimo calare della palpebra, lato CH, durante l'attacco, poi tutto perfettamente normale.

Fabio.