Grappolaiuto.it
Discussioni => Mi presento => Topic aperto da: sara1082 - Gennaio 29, 2008, 12:03:16 Mar
-
Qualcuno di voi prende il deseril? come vi trovate?
-
Ciao Sara,
ho preso il desseril tanti anni fa, non ha molto funzionato, in effetti per un mese sono pure andato in remissione, ma quando ho provato a scalarlo sono tornati gli attacchi violentissimi e, sebbene abbia ripristinato il dosaggio non sono più riuscito a uscire dal grappolo.
Inoltre ricordo che è un farmato pesante.
alessandro
-
sorry, non lo conosco, non sono medico ma credo che non sia una profilassi di protocollo ma uno dei soliti esperimenti che i neuro fanno per vedere se funziona, nel senso...dai proviamo questo e vediamo cosa succede.
Io personalmente ho smesso da anni di tentare cosi , ne ho ingerite troppe e per troppo tempo di porcherie.
Scusa se sono un po acido nei confronti della classe medica, ribadisco che io medico non sono , ti ho scritto un mio personalissimo pensiero che non vuole assolutamente condizionare le tue scelte.
ha dimenticavo, benvenuta tra noi , gira bene il forum , troverai sicuramente tante testimonianze e informazioni utili e poi per qualsiasi dubbio o domanda chiedi che saremo lieti di poter esserti utili.
casper ;)
-
Ciao Sara! Se fai una ricerca con il tastino "ricerca" che trovi in alto sulla pagina inserendo "Deseril" vedrai che troverai qualche informazione sul forum perchè se n'è parlato abbastanza anche se non molto di recente!
Un abbraccio!
Ombra
-
Si tratta di Methysergide, un alcaloide derivato dell'ergot, uno dei farmaci convenzionali nel trattamento della cefalea a grappolo, è venduto con i nomi commerciali di Sansert e Deseril, presenta notoriamente una struttura molecolare molto simile a quella dell'Lsd, al punto che è in grado di riprodurne gli effetti allucinogeni! ::)
Gli ergot-derivati sono alcaloidi, sostanze di origine vegetale ricavate da un fungo parassita della segale, che hanno proprietà terapeutiche se prese a piccole dosi.
Tra di essi, l'ergotamina e la diidroergotamina sono quelli usati da più tempo per curare le forme più dolorose di mal di testa.
Sono dei potenti vasocostrittori e riducono l'eccitabilità dei neuroni-bersaglio della serotonina.
La vasocostrizione che essi inducono, però, interessa i vasi sanguigni di tutto il corpo e non solo quelli del cranio, e può provocare, in caso di uso prolungato o sovradosaggio, crisi ipertensive e vasc@lopatie (malattie dei vasi sanguigni).
I derivati dell'ergot hanno anche diversi effetti collaterali, come nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, vertigini. Inoltre, se assunti in dosi eccessive, sono potenzialmente tossici. Per questi motivi, attualmente il loro uso è limitato solo a casi particolari.
I triptani operano in maniera molto simile agli ergot-derivati ma hanno un meccanismo più mirato. Agiscono infatti direttamente sui vasi cranici provocando una maggiore disponibilità di serotonina, che è anche una sostanza vasocostrittrice, ed evitando così la vasodilatazione caratteristica dell'attacco di mal di testa.
Anch'essi hanno una serie di effetti collaterali, come palpitazioni, senso di oppressione al torace, sonnolenza e, più raramente, possono causare problemi cardiaci o vascolari in chi è predisposto.
Rispetto agli ergot-derivati, i triptani sono molto meno tossici.
Il capostipite dei triptani è il sumatriptan, un principio attivo in grado di stroncare una crisi in pochi minuti e con grandi percentuali di successo.
Gli ergot-derivati e i triptani non devono mai essere assunti contemporaneamente e sempre sotto la prescrizione e il controllo del medico.
-
L'unico problema è che il Deseril è stato tolto da 8 anni dal prontuario farmacologico italiano e ritirato dal mercato.
Si trova ancora nelle farmacie in Svizzera e in Vaticano.
Personalmente non l'ho mai provato, ma ho letto di diverse esperienze positive...
Lascio la parola a chi ne ha fatto uso....
-
sorry, non lo conosco, non sono medico ma credo che non sia una profilassi di protocollo ma uno dei soliti esperimenti che i neuro fanno per vedere se funziona, nel senso...dai proviamo questo e vediamo cosa succede.
casper ;)
E ci sono di nuovo cascato, la poca fiducia che ripongo nella neurologia italiana che si occupa di cefalea a grappolo mi ha di nuovo fatto scrivere a sproposito, meno male che Luciano mi ha corretto il tiro.
LUCIUS......MA PERCHE' NON HAI STUDIATO DA NEUROLOGO!!!!!
casper ;)
-
Te l'ho detto Piero, preferisco le piante, i fiori, i funghi, muschi e licheni... :P
E poi, come vedi, è proprio in natura che si trovano le terapie...
A proposito di Ergot: http://it.wikipedia.org/wiki/Ergot
-
Te l'ho detto Piero, preferisco le piante, i fiori, i funghi, muschi e licheni... :P
....e la muffa!!! ;D ;)
-
Te l'ho detto Piero, preferisco le piante, i fiori, i funghi, muschi e licheni... :P
....e la muffa!!! ;D ;)
;D ;D ;D :P :P :P ::) ::) ::)
casper ;)
-
Beh chiaramente la muffa è sempre la mia preferita....
...pare che se assunta in modeste quantità abbia un potente effetto ricreativo!!!
:P :P :P ::) ::) ::) :P :P :P
:D ;)
-
La mia prima cura è stata con diidergot gocce senza avere alcun beneficio.
Però dopo ogni attacco ero più allegro!
-
La mia prima cura è stata con diidergot gocce senza avere alcun beneficio.
Però dopo ogni attacco ero più allegro!
::) ;D :D ;)
-
Però dopo ogni attacco ero più allegro!
E CI CREDO ;D