Grappolaiuto.it
Discussioni => Cure e Medicine - Domande => Topic aperto da: Giuly - Novembre 03, 2006, 18:24:28 Ven
-
Salve gente,
Oggi ho fatto un salto a pranzo in erboristeria e mi ci sono fermato due ore...il marito dell'erborista ha sofferto di CH per oltre 20 anni e sembra che una volta sistemato i denti la Ch sia sparita.
A parte questo ,inaspettatamente e da scettico devo dire che l'approccio e' stato invece molto positivo (anche perche' l'erborista e' veramente in gamba e con anni di esperienza) e "globale" ,cioe' mirato alla ricerca della causa scatenante dell nostra amica e non a tamponarne gli effetti,prendendo in considerazione anche gli aspetti caratteriali della persona
Intanto parto con magnesio e partenio ,poi successivamente ,a suo parte ( ma sfonda una porta aperta) dovro' lavorare sull'intestino .
C'e qualc'uno che ha provato il partenio o avuto benefici da cure di erboristeria?
Ciao
Giuly
-
bbhe! il magnesio è anche nell'imigran!
per la pianta mi informero i principi ativi e la chimica contenuta!!!!
però è interessante ,alternativo ,nuovo,.......................no da provare per il momento ma da investigare!!!!!!!
a presto!
-
CERCATE LA PIANTA SU GOOGLE ..............INTERESSANTE LE VERGINI E I CICLI!!
MA RITENGO CHE COMUNQUE SIA UN RIMEDIO,E NON UNA CURA DEFINITIVA ,E DIFATTI INTACCA,INTERESSA LE FUNZIONI IPOTALAMICHE!
-
Grz dell'info Giuly!
Appena ho un attimo faccio anch'io una ricerchina sul web!
Tu facci sapere come procedi!
;)
-
Io sul partenio ho tovato questo... e molto altro poi se possa servire a qualcosa non so!!!
Partenio
Tanacetum parthenium
Parti usate: parti aeree e foglie
Il partenio è classificato nel genere tonacetum, tonacetum viene dal greco "tanas"; lungo più "ateomoi": io guarisco. Il nome della specie: "parthenium" deriva dal nome greco "parthenion": fanciulla vergine. La pianto anche nell'antichità veniva impiegata per alleviare i dolori mestruali. Dal punto di vista chimico si possono isolare sei diverse famiglie di composti: i flavonoidi, i sesquiterpeni (tra cui il partenolide), i monoterpeni, gli eteri spirochetalenolici, i polifenoli e i tannini. I più importanti principi attivi sono i sesquiterpeni lattonici, i cui effetti biologici sono i seguenti:
a) riduzione della eccitabilità della muscolatura liscia (vasocostrizione) in presenza dei mediatori dell'infiammazione;
b) inibizione della sintesi delle prostaglandine;
c) riduzione della esocitosi (superiore ai farmaci antinfiammatori non steroidei);
d) interazioni con le vie di sintesi e di ricezione della sereotonina.
Gli studi clinici condotti sull'impiego del partenio riguardano principalmente l'attività terapeutica nella emicrania. Un importante studio sulla prevenzione della emicrania (Murphy e coll. Lancet 23, 1988) ha dimostrato la riduzione della frequenza degli attacchi, e della loro intensità.
-
Davvero interessante ragazzi!
Grazie Giuliano!!!
-
Sto prendendo una copressa Partenio e una magnesio al di' .Servono una ventina di gg per una valutazione.
Degli effetti "serotoninici" mi era stato detto,il magnesio lavorerebbe invece sul sistema nervoso.
E' una persona ,questa erborista ,che mi piacerebbe farVi conoscere .E' arrivata subito al volo a farmi "check-up " di personalita' azzeccato ed alla convizione dell'intestino ,come secondo cervello ,come elemento su cui lavorare,affermando che tutto cio' che non funziona al piano di sotto viene spinto su,sottoforma di dolore.Quando l'ossigeno ha fatto il suo lavoro ed il dolore cessa il primo segnale lo avverto in pancia.
Ciao
-
mmmmmmm interessante sto tipo
-
Skianta,
Aspettavo il tuo intervento.Se vuoi farti un giretto a Brescia ti ci porto ......
Ciao
Giuly
-
check-up " di personalita' azzeccato
per questo aspetto lascerei perdere o meglio non confondere !!
per il magnesio e il partenio vediamo un pò gli effettti.aspettiamo!!!
ed interessante qualsiasi investigazione per l'inestino!
-
Skianta,
Aspettavo il tuo intervento.Se vuoi farti un giretto a Brescia ti ci porto ......
Ciao
Giuly
Grazie Giuly della segnalazione.
Il magnesio l'avevo già provato un po di tempo fa, non associato al partenio ma alla melatonina!
Non avevo avuto buoni risultati.
Però come ben sai sono sempre affascinata dalle terapie alternative come l'erboristeria o l'omeopatia...
Senti ma se tu ce lo portassi al prossimo meeting questo erborista?????
Chiedo troppo vero???
Altrimenti verremo a turno in quei di Brescia e ci accompagnerai da lui!
Un bacione Giuly...tienici aggiornati! ;)
-
Per ora non mi metto nelle mani di nessuno, un giro a Brescia lo farei giusto per dedicarci un po di tempo insieme.
Skianta,
Aspettavo il tuo intervento.Se vuoi farti un giretto a Brescia ti ci porto ......
Ciao
Giuly
-
Non mi faccio illusioni ,ma che costa provare?
Sto' grappolo non molla...allora via Verapamil e proviamo anche questa.
Vediamo tra due settimane...
-
Hei Giuliano, come sta andando?
Io finalmente bene, ho ancora degli strascichi, shadow e piccoli malesseri ma sto molto meglio rispetto a 2-3 settimane fà.
Tu? Come vanno le tue piantine? SSSSHH che magari viene interpretato male, intendevo la cura con magnesio e partenio!
-
Eh si le "piantine" non e' termine proprio idoneo....anch'io sto meglio,ma sto grappolo e' lungo .Ho passato 9 gg senza attacchi e poi e' ripartito ,mai accaduto in 18 anni .Ad ogni modo teoricamente il partnenio dovrebbe dare risulatati in una 20 gg ,io sono ad 8.
Ciao
-
Partenio e Magnesio.
Dopo 12 gg ,sembra che gli attacchi siano piu' morbidi e diluiti.
Ho come una sensazione che "vengano frenati" nella loro esplosione.
No so se dipenda dalla cura o perche' e' cosi' che deve andare.
Non sto assumendo verapamil.
Giuly
-
TIENICI INFORMATI !!
-
Certo ,Rudolf
Procede bene,ma e' difficile per me ,perche' questo e' grappolo troppo anomalo,nella durata e per tipo di pattern,e non sono in grado di fare comparazioni ,valide.
Cmq anche se a kip bassissimi 1 0 2 attacchi ,quasi impercettibili, negl week-end mi hanno data la medesima sensazione.
Altro ,ma forse ho gia' scritto, dolore localizzato all'occhio ,quasi niente nella solita zona del trigemino -nasale....
Giuly
-
bene bene!!!
ma la terapia dell'acqua??????
-
Ciao Giuliano, che piacere rileggerti!
Sono contento che la terapia abbia dei giovamenti, al prossimo grappolo voglio provarla anch'io.
Ho letto informazioni in giro riguardo partenio e magnesio e sono davvero interessanti!
Perciò se ti dovesse capitare di passare ancora dalle mie parti per lavoro fammi un PRONTO che mi spieghi come funziona il dosaggio ecc...
-
Federico,
Non a breve ,ma l'incontro mi ha portato bene ,visto che ho iniziato a fornire il cliente a Vedelago dopo anni di tentativi.....ma la prox mi devi portare in trattoria.
Per il dosaggio OK.Ti posso solo dire che l'effetto del magnesio lo noti al mattino in bagno .
Rodolfo ,hai ragione,ogni volta che bevo acqua gurado l'etichetta ,cerco il calcio contenuto e penso di provare.Siccome dall'ultimo grappolo erano passati due anni ,ai primi cenni mi sono buttato subito su verapamil e paroxetina ,per controprova ( fallita) e cosi.....
poi non e' facile bere ogni mezz'ora .
Giuliano
-
Oggi sono tre settimane che sto "lavorando " solo con magnesio e partenio.La situazione attacchi e' decisamente migliorata .Nell'ultima settimana solo 2 kip 3/4 ,niente Verapamil ne Ossigeno.
Oggi,ho rifatto visita alla mia erborista per comiciare a lavorare sull'intestino e digestione.
Lipotropic che dovrebbe elimare le tossine a livello intestinale e contemporaneamnete a livello celebrale.
In aggiunta Popovis che invece stimolerebbe elimanazione del grasso epatico attraverso un miglioramento della funzione della bile.
Spero di avere riassunto bene .
Ciao
-
..... E VAIIIIIIIIIIIIIIII ;) dagli sotto alla str.nza clap