Grappolaiuto.it
Discussioni => Mi presento => Topic aperto da: Mimmo78 - Dicembre 07, 2016, 16:07:14 Mer
-
Salve a tutti, mi sono inscritto a questo gruppo da pochi giorni e ringrazio l'amministratore di avermi dato la possibilità di farlo. Ho 38 anni e soffro di mal di testa sporadici da 4 anni. Solo nell'ultimo anno,quando gli attacchi son diventato sempre più frequenti e violenti mi sono rivolto ad uno specialista il quale purtroppo mi ha diagnosticato questa maledetta cefalea a grappolo. Subito la trattai con deltacortene e navizar e devo dire che tutto andò per il meglio. Esattamente dopo un anno di nuovo questi attacchi. Ora è circa un mese che riutilizzo deltacortene e da una settimana circa isoptin 80 cp. Devo dire che da quando prendo isoptin non ho avuto attacchi ma da quando lo prendo sono stato invaso da una stanchezza e spossatezza cronica . Ho letto diverse testimonianze degli iscritti e quello che mi fa più paura è che parecchi di voi non riusciti manco a chiamarla per nome bensì la "bestia". Sono realmente preoccupato perché tutto ciò sta incidendo negativamente sul mio stato fisico, psicologico e lavoro. Spero di riuscire a venirne fuori. Aspetto vostri suggerimenti.
-
Ciao Mimmo,benvenuto. Purtroppo gli effetti dell'isoptin sono quelli e anche altri. Il cortisone poi non puoi prenderlo troppo spesso. Continua a leggere sul forum, ghiaccio e ossigeno sono la strada maestra per la ch. Non abbatterti,conoscendo bene la bestia vedrai che riuscirai a combatterla in modo efficace. Un abbraccio.
-
....ben arrivato Mimmo, il suggerimento prim,o è di informarti qui, sul sito!!! di tutti gli aspetti della cefalea a grappolo, poi coraggio e armati di pazienza, per venirne fuori non ho suggerimenti, solo ti suggerisco di imparare a conviverci e districarti tra gli impegni della vita. Affrontare ogni singolo attacco è la cosa più importante.
a presto.
-
Grazie, leggero e accetterò tutti i consigli da voi postati
-
Ben arrivato a casa ouch Mimmo.
L'ossigeno è la prima cosa che ti consiglio di procurarti, leggi bene nella sezione dedicata del forum e parlane col tuo neurologo.
Sui farmaci non sto a rimarcare tutti i possibili effetti collaterali, anche in merito a questo argomento trovi centinaia di discussioni e testimonianze.
Riguardo all'appellativo "bestia"......non ti spaventare, quasi tutti abbiamo assunto questo soppranome per comodità.
Anzi, è sintomo di confidenza e di consapevolezza più che di timore.
Poi, il nome cefalea a grappolo che è stato dato alla patologia, è ritenuto non del tutto corretto da molti sofferenti.
In effetti se confrontiamo i nostri sintomi con la maggior parte delle cefalee primarie e non, sono ben pochi i punti in comune.
Forza, siamo tutti con te!
Non esitare a chiedere e continua a leggere i post del forum.
Un abbraccio
Luca68
-
Grazie della vostra vicinanza, chiederò al neurologo l'utilizzo dell'ossigeno, a presto.
-
Ciao Mimmo io ne soffro da 16 anni ho sempre preso imigran X gli attacchi e isoptin come terapia all inizio questo connubio funzionava e avevo dei periodi di remissione lunghi xo a lungo andare gli attacchi si sono fatti più frequenti quindi tutte le volte riprendevo la cura fatto sta che mi sono ritrovata che da febbraio dell anno scorso prendevo continuamente isoptin dose 360 al di e quando tentavo di diminuirlo gli attacchi tornavano, ho detto basta e sto lentamente diminuendolo quindi il mio consiglio è di leggere quanto puoi su questo sito e di tentare di tenere la bestia sotto controllo con il ghiaccio e L ossigeno io ho seguito le indicazioni. in questi mesi ho avuto tre attacchi e li ho fatti passare così e non ho preso L imigran
Ti auguro ogni bene e un buon proseguimento di gg
Franca
-
Grazie della vostra vicinanza, chiederò al neurologo l'utilizzo dell'ossigeno, a presto.
;)
-
Grazie della vostra vicinanza, chiederò al neurologo l'utilizzo dell'ossigeno, a presto.
;)
Ciao e benvenuto, grazie a te per essere dei nostri
-
Buon giorno a tutti gli appartenenti, vi scrivo per comicarvi che con l'isopnin che assumo da 20 gg circa ormai mi sto trovando decisamente bene a parte ovviamente gli effetti collaterali tipo stanchezza fisica a tutte le ore, stitichezza e una forma di orticaria alle caviglie e sul lato dx della pancia. Vi chiedo se a qualcuno di voi usando questo farmaco abbia avuto effetti collaterali simili. Il neurologo mi ha prescritto un antistaminici per rimediare a questa problematica e di continuare a prendere isoplin 80 cp tre volte al di. Gli attacchi devastanti sembrano spariti ma ogni tanto l occhio destro diventa rosso e tende a chiudersi molto più dell'atto. Aspetto vostri commenti, buona giornata a tutti.
-
Buon giorno a tutti gli appartenenti, vi scrivo per comicarvi che con l'isopnin che assumo da 20 gg circa ormai mi sto trovando decisamente bene a parte ovviamente gli effetti collaterali tipo stanchezza fisica a tutte le ore, stitichezza e una forma di orticaria alle caviglie e sul lato dx della pancia. Vi chiedo se a qualcuno di voi usando questo farmaco abbia avuto effetti collaterali simili. Il neurologo mi ha prescritto un antistaminici per rimediare a questa problematica e di continuare a prendere isoplin 80 cp tre volte al di. Gli attacchi devastanti sembrano spariti ma ogni tanto l occhio destro diventa rosso e tende a chiudersi molto più dell'atto. Aspetto vostri commenti, buona giornata a tutti.
Ciao Mimmo,
si, stanchezza e stitichezza sono tra gli effetti collaterali più comuni dell'isoptin (verapamil).
Il fatto che tu debba prendere un secondo farmaco per contrastare gli effetti collaterali del primo.....non è una bella cosa :-X
Ti invito di nuovo a prendere in considerazione l'ossigeno. Moltissimi di noi, grazie ad esso, sono riusciti ad abandonare completamente l'assunzione di farmaci di profilassi.
Un abbraccio
Luca68
-
Stanchezza,mancanza di forze,stipsi,tachicardia,tutti effetti collaterali conosciuti da chi utilizza o ha utilizzato l'isoptin. Io orticaria non ne ho avuta ma una reazione cutanea al farmaco ci può stare. Il problema però è un'altro. Io ho iniziato così,con 240 mg al giorno. Poi con il tempo sono arrivato a 560 mg e quando pensavo di esserne fuori e cominciavo a scalare (non si può interromperlo di colpo) le crisi ricominciavano più numerose e rabbiose. Un anno intero,stavo diventando cronico. Detta così la mia testimonianza vale poco,vale uno. Però leggendo nel forum ho scoperto che quello che era capitato a me era già successo a tanti altri,talmente tanti che pur non essendoci uno studio specifico sulla questione il problema era ed è oramai evidente ed assodato. L'isoptin tende a cronicizzare la ch. Ora,sapere in che misura ciò avviene e se uno rientra o no nel numero dei condannati non è facile saperlo. Bisogna però prenderne atto. Può darsi che a te non succederà e potrai andare avanti così senza problemi grossi. Se però vedi che la cosa prende la direzione sopraddetta valuta bene cosa fare. Io non prendo più l'Isoptin da anni,come me tanti altri e devo dirti che durante il grappolo sto meglio,molto meglio e adesso mi fa più paura quello (isoptin)che la ch. Ti auguro giorni e notti senza dolore.
-
Ciao Mimmo a me è successa la stessa cosa, ho iniziato dal 2000 ho "curato" il grappolo con imigran nella fase acuta e isoptin come terapia nel giro di tre mesi ho scalato il farmaco e fino al 2008 non ho più avuto niente.Dal 2008 i grappoli si sono avvicinati fino a che da febbraio 2015 ero sotto isoptin e quando tentavo di diminuirlo tornava inesorabilmente. Soffrivo di pressione bassa soprattutto d estate e sono diventata stitica sembra cosa da poco ma non è così. A ottobre ho deciso di toglierlo completamente d accordo con il neurologo, sto finendo il terzo mese lo toglierò completamente a fine gennaio. Per il mom tutto bene solo il primo mese ho avuto 3 attacchi che sono passati con L ossigeno e il ghiaccio. Sto meglio e ho la testa libera e sono fermamente convinta che questa mia situazione era X L assunzione del isoptin e non X la ch
Quindi stai attento e ti auguro un buon proseguimento di serata
Franca
-
Salve, Mimmo, e benvenuto.
Gli effetti collaterali del verapamil sono comuni a tutti, stanchezza e stitichezza in primis, e la sensazione che sia inutile prenderlo è forte.
Credo che la nostra "amica" abbia un predeterminato numero di attacchi da scatenare, indipendenti dalle tarapie varie.
La mia esperienza è quella di tutti, si passa dal litio, al cortisone, ai vari sumigrene ed affini, si arriva al verapamil.
Ed intanto la bestia continua a sferrare i suoi colpi.
Il mio ultimo periodo di guerra l'ho affrontato con il ghiaccio e l'ossigeno, in contemporanea con l'Isoptin,con eccellenti risultati, soprattuto morali, e la mia prossima frontiera sarà combattere senza supporto farmacologico.
Spero ti sia stato di aiuto.